ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] ha trovato pratica applicazione nelle protesi dell'arto superiore il comando bioelettrico e bioelettropneumatico, che utilizzano come segnale per il movimento i potenziali di azione generati da alcuni gruppi muscolari durante la fase di contrazione ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] il filtrato glomerulare alla norma. È difficile prendere posizioni a favore dell'una o dell'altra ipotesi sulla natura del segnale che stimola la macula densa: è vero infatti che le osservazioni più recenti sono a favore dell'ipotesi di Vander ...
Leggi Tutto
Olfatto
Aldo Fasolo
L’importanza di percepire gli odori
Nel naso è posto un organo di senso di cui non si parla spesso: l’olfatto, sinonimo di odorato. Le sue cellule nervose segnalano al cervello la [...] /scappa, odore di preda/prendila! Il cagnolino che fa continuamente pipì negli angoli vuole delimitare il suo territorio con segnali olfattivi, mentre un cane, che annusa freneticamente qua e là, cerca di riconoscere il sesso di chi ha lasciato ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] del TCR di peptidi corti (8÷12 amminoacidi) espressi all’interno di un’apposita tasca di antigeni MHC di classe I, ma anche per segnali di co-stimolazione intercorrenti tra le membrane plasmatiche del CTL e della sua cellula bersaglio. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] . Si è parlato a questo riguardo di apoptosi ancoraggio-dipendente, ed è stato suggerito che vi sia un segnale antiapoptotico presente nella membrana basale, rappresentato da molecole della matrice cui si lega la cellula con proteine della membrana ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] .
Un altro apparato di cardiotelefonia è il cardiobip, un dispositivo tascabile, adatto a registrare, memorizzare e trasmettere il segnale ECG. Date le ridotte dimensioni e l'alimentazione a batteria, il cardiobip può essere portato sempre con sé dal ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di FSH e di LH. In altre parole, una volta chiarito che il ciclo non è fecondo, vi è un immediato segnale al cervello affinché inizino gli eventi che preparano la liberazione dell'uovo nel mese successivo. Sopravviene la mestruazione, ma il nuovo ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] di membrana tra i linfociti T e B è essenziale per la produzione degli anticorpi IgE, ed è stato dimostrato che questo segnale deve precedere quello fornito dall'azione della IL-4. Per quanto riguarda il meccanismo d'azione delle IgE, è opportuno ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] pioneristici studi sul comportamento sessuale (1970), di "inevitabilità eiaculatoria", nel senso che rendono percepibile all'uomo il segnale di avvio di un processo inarrestabile, che trova la sua conclusione, una frazione di secondo più tardi, nell ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] dei movimenti, la velocità di propulsione. Per tempo di reazione si intende l'intervallo compreso tra il momento in cui viene dato un segnale e l'inizio di una reazione volontaria; i tempi di reazione minimi variano tra 0,15 e 0,27 s nel caso il ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...