Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . Inoltre, un pesce elettrico può in effetti modulare la frequenza di emissione in vari modi, per esempio variando il segnale in modo brusco o graduale cosicché esso funzioni come un mezzo di comunicazione sociale. Dunque, la risposta di 'evitamento ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] di luce e buio, di dolore e piacere, di dolce e salato, di caldo e freddo, di profumato e puzzolente; i segnali sono raccolti da occhi, naso, lingua, orecchie e pelle. Sono proprio questi organi di senso che trasformano gli stimoli interni o esterni ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] . La stimolazione del recettore LRb innesca la sintesi di POMC e attiva i neuroni LRb/POMC. La proteina AgRP inibisce il segnale dell'αMSH, e l'NPY, oltre a essere un ormone oressizzante, sopprime anche gli assi ormonali che regolano la crescita e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] descritta istologicamente da Ramón y Cajal, costituisse la base per i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso.
Il nuovo settore di indagini aperto da Loewi e Dale doveva rivelarsi uno dei più proficui programmi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] cellule nervose colinergiche, questa molecola assicura la conduzione nervosa da una parte all'altra della fessura sinaptica, trasformando un segnale elettrico in uno di tipo chimico. Ci si chiedeva tuttavia se ciò che i fisiologi avevano verificato a ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] dalla pelle e dai muscoli della testa e li inviano ai centri più avanzati, che li elaborano. Arrivano qui anche i segnali relativi all'udito, al senso dell'equilibrio e al gusto. In questa regione si trova poi la sostanza reticolare, un'area che ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] ; inoltre si misurano i tempi di conduzione centrali dai punti di registrazione lungo la colonna al picco dell'onda che segnala l'arrivo dell'impulso afferente a livello della corteccia sensitiva (P27 o P40; fig. 4).
Patologie a carico del nervo ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] i dati all'analisi di densità di corrente della sorgente (CSD, Current Source Density) per massimizzare il contributo al segnale dei generatori locali, si sono trovati segni elettro corti cali più marcati in relazione ai verbi sulle aree motorie ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] siano scarsi, appare evidente che la dominanza sinistra per il linguaggio non è dipendente dalle caratteristiche fisiche del segnale linguistico o dal modo di produzione, ma deriva invece dalle proprietà intrinseche del sistema (Hickok et al., 1996 ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] (un attrattore) della dinamica neuronale, è data da:
formula [
l]
dove Jij è l'efficacia della sinapsi che modula il segnale emesso dal neurone presinaptico j per depolarizzare il neurone postsinaptico i. P è il numero di stimoli che sono stati ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...