• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [2862]
Ingegneria [423]
Fisica [430]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] a fissione; (b) [MTR] v. sopra: C. di unità di misura. ◆ [ELT] Analizzatore a c. di frequenza: v. analisi spettrale di segnali: I 149 a. ◆ Efficienza di c.: (a) [FPL] v. confinamento inerziale: I 704 f; (b) [FSD] v. fotovoltaico, effetto: II 752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] condensatore C del gruppo di rivelazione si carica (fig. 2), attraverso il diodo, a una tensione vicina ai valori di picco del segnale modulato Vi, presente ai capi del circuito risonante d'ingresso; tra un picco e l'altro il diodo è interdetto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

spike

Enciclopedia on line

spike Nel linguaggio scientifico, fenomeno in qualche modo figurativamente richiamante una forma appuntita («punta», «chiodo»). In elettrofisiologia, particolare andamento del potenziale d’azione. In elettronica, [...] segnale impulsivo molto breve, sempre in relazione alla forma del diagramma rappresentativo, che indica una variazione brusca dell’intensità di un fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA

multistabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multistabile multistàbile [Comp. di multi- e stabile] [ELT] Di sistema elettronico dotato di vari stati stabili, in ognuno dei quali esso rimane sinché un apposito segnale non ne determini la transizione [...] in un altro di tali stati: → multivibratore bistabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

eterodinaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodinaggio eterodinàggio [Der. del fr. hétérodynage, da hétérodyne "eterodina"] [ELT] [OTT] Tecnica di rivelazione di segnali oppure di conversione della frequenza di essi, consistente nel fare interferire [...] il segnale di interesse con quello di una sorgente locale di segnali di frequenza nota (eterodina), in modo da ottenere un terzo segnale la cui frequenza è pari alla differenza (oppure alla somma) tra le frequenze dei due segnali primari: → eterodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

oscilloscopio

Enciclopedia on line

Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. O. analogici Un [...] digitale. Tale processo è sincronizzato dagli impulsi generati da una base dei tempi e dà luogo a una sequenza di segnali numerici che possono essere memorizzati in memorie di tipo digitale. Sono predisposti vari canali in modo da rendere possibile l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – LARGHEZZA DI BANDA – TENSIONE ELETTRICA – MISURE ELETTRICHE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

EBIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EBIC EBIC 〈i-bi-ài-si o, all'it., èbik〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Electron Beam Induced Current "corrente indotta dal fascio di elettroni" per indicare un tipo di segnale (segnale EBIC) nella microscopia [...] elettronica a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MICROSCOPIA – INGL

triplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triplicatore triplicatóre [Der. del lat. triplicare "moltiplicare per tre", da triplex -icis "triplice", "che triplica"] [ELT] Dispositivo che triplica la frequenza o la tensione di un segnale periodico [...] (t. di frequenza, di tensione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radioeco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioeco radioèco [s.f. (pl. -chi m.) Comp. di radio- nel signif. c e eco] [ELT] Nella radiotecnica: (a) denomin. generica (anche eco radioelettrico) di un segnale radioelettrico che, riflettendosi su [...] un ostacolo o nella ionosfera o sul terreno, ritorni alla stazione emittente; (b) in partic., denomin. dei segnali di ritorno sfruttati nelle tecniche radar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

EBIV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EBIV EBIV 〈i-bi-ài-vi o, all'it., èbiv〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Electron Beam Induced Voltage "tensione indotta dal fascio di elettroni" per indicare un tipo di segnale (segnale EBIV) nella microscopia [...] elettronica a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali