Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] dell'industria nucleare. La chiusura dell'impianto Superphénix, prototipo di reattore autofertilizzante, lungi dall'essere un segnale di ripensamento, ha avuto motivazioni esclusivamente economiche, e ha messo in evidenza il fatto che l'abbondanza ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] il campo magnetico di eccitazione. Questa alterazione influenza la tensione di eccitazione, la cui variazione fornisce un segnale in grado di evidenziare la presenza di difetti. I limiti di applicazione del metodo sono costituiti dalla profondità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] o di cornice, come paesaggi o figure umane. L’uso del solo disegno, senza testi, è poi un evidente segnale del valore attribuito da Francesco al linguaggio visivo.
Il Trattato di architettura
Tutti questi nuovi elementi verranno pienamente sviluppati ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , in quanto la pista magnetica è ottenuta semplicemente mediante un filo fissato sotto il pavimento, che porta anche i segnali di controllo e misura dell’AGV.
L’Italia fu presto all’avanguardia nell’automazione flessibile. Agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] principale è che la salinità oceanica è relativamente bassa, solo alcune parti per mille, e, perciò, il segnale da rilevare è poco intenso; sono allo studio, quindi, opportuni miglioramenti per aumentare la sensibilità dei dispositivi rivelatori ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] o l. a larga banda spettrale) in modo che solo il tessuto posto nell'intorno di 10 µm contribuisce al segnale interferometrico; la risoluzione assiale è nell'ordine di 10÷15 μm (50÷100 volte migliore di quella dei sistemi ultrasonici standard ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] diagrammano i valori ottenuti in funzione del periodo; si ripete l’operazione precedente cambiando l’accelerogramma di input (il segnale, non il valore massimo dell’accelerazione); si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] la possibilità di previsione di tale perturbazione. L'affinamento di questa capacità condurrebbe a un migliore riconoscimento dei segnali precursori del fenomeno che, a sua volta, comporterebbe, su scala globale, un risparmio superiore ai 180 milioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] microfoni, il cannone apparteneva a uno dei due rami dell'iperbole che aveva per fuochi i microfoni stessi; dai segnali che giungevano a due coppie di microfoni, il fonotelemetrista poteva ricavare la posizione del suo bersaglio come intersezione tra ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : I 722 a. ◆ O. continua: (a) [LSF] lo stesso che o. persistente, cioè che dura nel tempo; (b) [ELT] nella tecnica dei segnali, lo stesso che o. non modulata. ◆ [ASF] O. cosmologica di densità: v. cosmologia: I 799 a. ◆ [MCC] O. di accelerazione: v ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...