dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] vita, capaci di costruire legami amorosi maturi (amore).
L'espressione "non posso vivere senza di te" può essere il segnale di una dipendenza eccessiva. Infatti, chi non riesce a superare la dipendenza sceglie senza rendersene conto, come compagno o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dati a basso e medio ritmo binario; da un punto fisso a terminali riceventi di utente, per la diffusione di segnali televisivi o audio.
Quasi generalmente, il s. è collocato in orbita geostazionaria (orbita sincrona, con periodo di 24 ore, circolare ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ', nel quale la medicina tradizionale individua la manifestazione clinica di un difetto o di un eccesso, rappresenta anche un ‛segnale' in grado di richiamare l'attenzione dell'osservatore e di guidarne l'intervento (v. Bühler, 1934). Per tale motivo ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] energetico, e una serie di altri neuropeptidi sono stati chiamati in causa per spiegare la fisiologia del bilancio energetico. Segnali di origine metabolica possono contribuire alla regolazione del senso sia di sazietà e sia di fame. È stato visto ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] legami affettivi connessi alla sessualità oltre che il segnale di 'sazietà' sessuale (Pfaus-Everitt 1995). Della ; può negare il valore dell'altro, privando la relazione di un segnale forte di coesione. La natura dell'oggetto di desiderio e i modi ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] innalzamento di 5÷6 °C della temperatura corporea può mettere in pericolo la vita.
La febbre va dunque intesa come un segnale che l'organismo sta reagendo a un'infezione o a uno shock di altro tipo. Finché l'innalzamento della temperatura è limitato ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] , di proteine che mettono in atto una serie di processi biochimici a catena, indicati nel loro complesso come trasduzione di segnale. Il ruolo di queste proteine è fondamentale se si vuole che la cellula risponda alle sollecitazioni e ai messaggi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] dorso-ventrale di molti embrioni si basa, principalmente, sull'orientamento dei microtubuli e ciò è in parte determinato dai segnali trasmessi dalla madre all'ovocita. Proprio come i mitocondri e i cloroplasti, che negli eucarioti si sono diffusi in ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] cellule T vergini, che ricircolano in modo costitutivo all'interno di tali organi linfoidi, siano in grado di rispondere a segnali di differenziamento e polarizzazione nell'area che dipende dalle cellule T (Abbas et al., 1996; Fearon e Locksley, 1996 ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] consente il dilagare delle eccitazioni e l''inondazione' dell'Io. Viene meno, in queste condizioni, anche la funzione di segnale esercitata dall'angoscia, in quanto la sorpresa e lo spavento, indotti dall'eccesso di eccitazioni, immobilizzano l'Io in ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...