• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2862 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] che il nostro sistema uditivo fatica a collocare sullo sfondo, come fa invece agevolmente con i segnali autodecorrelati e decorrelati dal segnale utile, quali sono i vari rumori bianchi o colorati. Nelle immagini campionate (in pixel) la distorsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO

demodulazióne

Enciclopedia on line

demodulazióne Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione inversa della modulazione e cioè estrazione del segnale modulante da una portante modulata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – MODULAZIONE

endocannabinoidi

Lessico del XXI Secolo (2012)

endocannabinoidi endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] recettore CB1 è presente principalmente a livello della membrana presinaptica, in posizione strategicamente perfetta per mediare un segnale di tipo retrogrado: in seguito alla sua attivazione, esso è in grado di diminuire l’eccitabilità del neurone ... Leggi Tutto

raddrizzatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

raddrizzatore raddrizzatore o rettificatore, operatore su un sistema fisico che elimina la parte negativa del segnale di ingresso, rendendo il segnale monodirezionale. Il raddrizzatore a semplice semionda [...] . Il raddrizzatore a semionda doppia modifica il grafico del segnale di ingresso eseguendo la simmetria rispetto all’asse delle ascisse delle porzioni negative e mantenendo inalterate le porzioni positive. Matematicamente si esprime come applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONALE – OPERATORE

conversione analogico-digitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

conversione analogico-digitale conversione analogico-digitale (abbreviata in adc) procedura tecnica attraverso la quale un segnale fisico di tipo analogico è convertito in file digitale, cioè in una [...] e adatti all’elaborazione numerica. La procedura trasforma un segnale continuo (o quasicontinuo) in uno di tipo discreto attraverso un campionamento della funzione che rappresenta il segnale (→ funzione, campionamento di una). L’operazione inversa ... Leggi Tutto
TAGS: BYTE

grafico transcaratteristico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico transcaratteristico grafico transcaratteristico rappresentazione grafica dell’equazione transcaratteristica che esprime il legame funzionale tra segnale in ingresso e segnale in uscita di un [...] dato sistema fisico. Tale rappresentazione è possibile quando quest’ultimo è esprimibile attraverso un operatore funzionale esplicito del segnale in ingresso. In tal caso si riportano sull’asse della variabile indipendente i valori della funzione in ... Leggi Tutto

ecolocazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecolocazione Igor Branchi Capacità di analizzare le caratteristiche dell’eco riflesso di un segnale acustico che investe un oggetto al fine di comprendere la forma e il movimento dell’oggetto stesso. [...] solamente da oggetti la cui dimensione sia maggiore della propria lunghezza d’onda. Gli ultrasuoni quindi, rispetto a segnali caratterizzati da una frequenza più bassa (e conseguentemente da una maggiore lunghezza d’onda), sono riflessi da oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – MAMMIFERI MARINI – DONALD GRIFFIN – PIPISTRELLO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolocazione (1)
Mostra Tutti

rumore bianco (white noise)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rumore bianco (white noise) rumore bianco (white noise)  Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] di onde elettromagnetiche di tutte le frequenze visibili e di intensità simile a ogni frequenza. Intuitivamente, il segnale relativo a un’ampiezza di banda prefissata è costante indipendentemente dalla frequenza. Dal punto di vista probabilistico ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PASSEGGIATA ALEATORIA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSO ALEATORIO – MOTO BROWNIANO

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 503) Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] essere brevi, chiari, poco vistosi ed energeticamente economici. Un classico esempio in cui non vi è nessuna evidenza di falsificazione di segnali, è la c. per la ricerca del cibo e la difesa dai predatori negli imenotteri sociali (come le api e le ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SCIMMIE ANTROPOMORFE

microfonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfonico microfònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microfono] [ELT] Relativo al microfono: segnale m., trasduttore m., ecc. ◆ [ELT] Effetto m.: fenomeno per cui un organo facente parte di un apparecchio [...] come un microfono sotto l'azione di suoni nell'ambiente o di vibrazioni a esso altrimenti impresse, dando luogo a segnali elettrici spuri che costituiscono un serio inconveniente, per es., nel caso di strumenti di misurazione e di amplificatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 287
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali