• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2862 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

decellularizzato

NEOLOGISMI (2018)

decellularizzato (de-cellularizzato), p. pass. e agg. Privo di campo, di segnale per il collegamento dei telefoni cellulari. • Anche di notte, annuncia Elio Catania, le corse saranno più frequenti e [...] in periferia gireranno 50 radiobus in più. [...] E la metropolitana non sarà più un’oasi de-cellularizzata: in 15 stazioni si installeranno antenne che permetteranno ai telefonini di funzionare. (Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI

senhal

Enciclopedia Dantesca (1970)

senhal Anna Maria Finoli Termine provenzale che può avere diversi significati: " segnale ", " segno ", anche nel senso religioso di manifestazione per mezzo di miracoli; " indicazione ", " rimando " [...] in manoscritti; " segno di riconoscimento " portato da un cavaliere in torneo o da armati di uno stesso gruppo; " insegna araldica "; " bandiera "; " parola d'ordine "; " sigillo notarile "; " autorizzazione ... Leggi Tutto

elettrovalvola

Enciclopedia on line

Valvola idraulica nella quale lo spostamento dell’otturatore è comandato da un segnale elettrico. Nelle e., generalmente (v. fig.), l’otturatore a è azionato direttamente dal segnale elettrico, per mezzo [...] da un circuito di pilotaggio idraulico o pneumatico, a sua volta regolato da un cursore il cui spostamento è proporzionale al segnale stesso; nel secondo caso vengono evitate velocità di chiusura troppo elevate con conseguenti colpi d’ariete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OTTURATORE – SOLENOIDE

rilevabilità

Enciclopedia on line

rilevabilità Nel linguaggio scientifico e tecnico, proprietà di un dato, di un segnale ecc., di poter essere rilevato e quindi misurato, distinguendolo dal rumore di fondo a esso sovrapposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – RADIOTECNICA

IF

Enciclopedia on line

Sigla di intermediate frequency, che nelle telecomunicazioni indica la frequenza alla quale il segnale ricevuto è traslato prima della demodulazione. Nei ricevitori a supereterodina la IF è pari al valore [...] assoluto della differenza fra la frequenza del segnale da convertire e quella dell’oscillatore locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

premodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

premodulazione premodulazióne [Comp. di pre- e modulazione] [ELT] La modulazione di un segnale portante effettuata non nello stadio amplificatore finale, prima della via di trasmissione (antenna, cavo [...] coassiale, ecc.), ma in uno stadio precedente; la potenza richiesta è minore, ma si richiede che gli stadi successivi siano lineari, cioè in classe A, B o mista tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

SOS 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SOS 1 SOS1 〈ès-ó-ès o, all'it., èsse-ò-èsse〉 [segnale telegrafico internazionale di soccorso, interpretato come le iniziali dell'ingl. Save Our Soul "salvate le nostre anime"] [BFS] Sistema SOS: processo [...] di regolazione genica attivato dal danneggiamento da radiazioni: v. radiobiofisica: IV 709 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

squadratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squadratore squadratóre [agg. e s. (f. -trice), da squadrare (→ squadra)] [ELT] Circuito che riduce un segnale periodico di forma qualunque a un segnale pressoché rettangolare, costituito essenzialmente [...] da uno (segnale asimmetrico) o due (segnale alternato) limitatori di tensione opportunamente disposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] e il cosiddetto mescolamento a quattro onde. Quest’ultimo viene ottenuto inviando in un mezzo non lineare l’onda segnale e due onde (di pompaggio) molto intense della stessa frequenza di quella incidente, secondo la disposizione schematizzata in fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

rilevatore di massimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

rilevatore di massimo rilevatore di massimo stadio di un sistema fisico che fornisce come segnale d’uscita il maggiore tra due segnali di ingresso. Se uno dei due segnali d’ingresso è una costante, il [...] sistema viene detto clipper e agisce selezionando la porzione di grafico dell’altro segnale superiore alla soglia data dal segnale costante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 287
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali