• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2862 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

Murad, Ferid

Enciclopedia on line

Murad, Ferid Farmacologo statunitense (Whiting, Indiana, 1936 - Menlo Park 2023). Premio Nobel, con L. J. Ignarro e R. F. Furchgott, per la medicina o fisiologia nel 1998 per gli studi sul ruolo del monossido d'azoto [...] , già allora M. teorizzò un ruolo determinante dell'NO nella regolazione cellulare, nella comunicazione cellula-cellula e nei segnali tra le cellule. Le sue ipotesi furono dimostrate sperimentalmente da Ignarro e Furchgott; infatti, nella cura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – MONOSSIDO D'AZOTO – MUSCOLO CARDIACO – NITROGLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murad, Ferid (2)
Mostra Tutti

giunzione comunicante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giunzione comunicante Stefania Azzolini Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] diretto di ioni e di molecole segnale fra cellule adiacenti (assicurandone, così, un accoppiamento elettrico e biochimico), e di piccole molecole dal citosol di una cellula a quello di un’altra. Al microscopio ottico è possibile evidenziare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

musicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

musicale musicale [agg. Der. del lat. musicalis, da musica "musica", che è dal gr. moysikè (téchne) "(arte) dei suoni"] [ACS] Acustica m.: parte dell'acustica che s'occupa dei suoni m., cioè dei suoni [...] utilizzati nell'arte della musica: v. acustica musicale. ◆ [ELT] [ACS] Segnale m.: il segnale elettrico in cui è trasdotto un suono musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musicale (13)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di un processo aleatorio, al pari dei disturbi. Per quanto ora detto, il s. ottimo è quello il quale, sottoposto all'azione di un segnale di comando aleatorio r(t) = s(t) + n(t), somma di una parte desiderata s(t) e di un disturbo n(t), risponda alla ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di un'immagine a partire da segnali tomografici, consente di costruire una funzione, denominata f(x,y), che associa un valore di attenuazione della radiazione X a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

cascode

Enciclopedia on line

Particolare circuito amplificatore con due elementi attivi (due transistori). Il primo transistore a (v. fig.), con emettitore comune, è connesso al secondo transistore b, con base comune. In tal modo [...] b costituisce il carico di collettore di a, alla cui base è applicato il segnale E di ingresso. Il segnale U di uscita è prelevato sul carico di collettore di b. Lo stadio così realizzato è caratterizzato da un’alta amplificazione e da un’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascode (1)
Mostra Tutti

DSP

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni e dei sistemi di elaborazione, sigla di digital signal processing, con cui si indica un insieme di metodi e di algoritmi per il processamento di segnali rappresentati [...] in forma numerica. Per poter processare un segnale analogico con metodi di DSP è necessario applicare preliminarmente le operazioni di campionamento e di quantizzazione, per mezzo di un convertitore analogico-digitale. Esempi tipici di DSP sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (1)
Mostra Tutti

Airolo

Enciclopedia on line

Airolo Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri [...] (1516). Da A. mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi (1799), che vennero sconfitti presso il Gottardo dal generale russo A.V. Suvorov (2a coalizione contro la Francia). Nel 1802 A. entrò nella Confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALICO DEL SAN GOTTARDO – CANTON TICINO – SVIZZERA – SUVOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Airolo (1)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] la luce rossa. Nei paesi americani la potenza delle lampade giunge fino a 100 watt; comunque in condizioni atmosferiche normali il segnale semaforico deve essere visibile almeno a 200 m. Poiché i semafori debbono funzionare sia di giorno sia di notte ... Leggi Tutto

fonorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonorivelatore fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" [...] di trasformare in un segnale elettrico (segnale fonico), poi riprodotto in suoni, il segnale nel quale i suoni stati inizialmente convertiti nel processo di registrazione (segnale meccanico nel sistema discografico, magnetico nella registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 287
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali