• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2862 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

MP3

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP3 – Sigla dell’ingl. Moving picture experts group-1/2 audio layer 3 (o MPEG-1/2 layer 3), formato di codifica e compressione audio lossy (ossia con perdita di una parte del segnale sonoro a favore [...] del minore spazio occupato) molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3, ormai leggibile da ogni tipo di dispositivo dotato di capacità multimediali, deriva ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – WALKMAN – INGL – LCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MP3 (2)
Mostra Tutti

ADC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADC (Analog to digital converter) Lorenzo Seno (Analog to digital converter) Il convertitore analogico-digitale è, assieme al DAC (Digital to analog converter), il ­circuito fondamentale di interfaccia [...] DAC a 1 bit sovracampionato, che è pilotato da un circuito controreazionato in modo tale che la sua uscita uguagli il segnale di ingresso, azzerando un nodo di somma. Con gli ADC sigma-delta si raggiungono 24 bit, particolarmente utili in campo audio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRASDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADC (2)
Mostra Tutti

DVI

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVI agg. e s. f. – Sigla di Digital video interface, interfaccia video comunemente utilizzata nei personal computer per consentire il collegamento di un monitor con caratteristiche diverse. La connessione [...] array), consigliata per monitor LCD e CRT (v. ) con ingresso analogico, e di tipo DVI-D, che al contrario trasporta solamente segnali digitali e può essere di tipo single link, con un trasporto massimo dati di 1,65 Gbps, oppure dual link, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – LCD – CRT

fotoacustica

Enciclopedia on line

Disciplina scientifico-tecnica che si occupa di fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose e specificamente dell’ effetto fotoacustico o effetto Tyndall-Röntgen (➔ Tyndall, John). In ottica, spettroscopia [...] fotoacustica, spettroscopia di assorbimento basata sulla rivelazione di un segnale acustico originato nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato per assorbimento di una radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TYNDALL

quantizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantizzatore quantizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di quantizzare (→ quantizzazione) "che quantizza"] [ELT] Lo stesso che campionatore e convertitore analogico-digitale, dispositivo che effettua [...] la quantizzazione (rispettiv. nel tempo oppure nell'ampiezza) di un segnale analogico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzatore (1)
Mostra Tutti

DME (Distance measuring equipment)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DME (Distance measuring equipment) Mauro Leonardi Sistema di radionavigazione aeronautica che permette al mezzo mobile di valutare la propria distanza da una stazione fissa. Il DME completo prevede la [...] l’instante di invio dell’interrogazione e l’istante di ricezione della risposta (conoscendo la velocità di propagazione del segnale radio) l’apparato di bordo è in grado di calcolare la propria distanza dalla stazione interrogata. L’interrogatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

insonnia

Enciclopedia on line

Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base alla durata dei sintomi vengono distinte tre forme di i.: occasionale (pochi giorni), transitoria (da una a tre settimane), cronica o persistente (oltre tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insonnia (4)
Mostra Tutti

Ostaijen, Paul van

Enciclopedia on line

Ostaijen, Paul van Scrittore belga di lingua neederlandese (Anversa 1896 - Miavoye-Anthée 1928). Considerato il più influente poeta della letteratura fiamminga moderna, fu legato all'attivismo nazionalista. Esordì nel 1916 [...] con la raccolta Music-Hall. In Het sienjaal ("Il segnale", 1918) è evidente l'influenza di H. von Hoffmannsthal e degli espressionisti tedeschi, mentre è apertamente dadaista la raccolta Bezette Stad ("Città occupata", 1921), con la quale O. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – AVANGUARDIA – DADAISTA – ANVERSA

teleidrometro

Enciclopedia on line

teleidrometro Indicatore di livello a distanza, soprattutto impiegato per indicare il livello dell’acqua in serbatoi, bacini, cisterne, conche di depurazione. Schematicamente si compone di un idrometro [...] e di un sistema elettrico di trasmissione e ricezione del segnale di misura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] : IV 14 c. ◆ [ELT] D. di trasmissione: nei sistemi di telecomunicazione, unità di misura logaritmica del livello della potenza del segnale trasmesso o ricevuto, definita prendendo come potenza di riferimento quella di P₀=1 mW su un'impedenza di 600 Ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 287
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali