• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2862 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

FDM

Enciclopedia on line

Sigla di Frequency-Division Multiplexing, che nelle telecomunicazioni, indica il sistema di trasmissione di due o più segnali sullo stesso mezzo trasmissivo, usando differenti bande di frequenza per ciascun [...] segnale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – FREQUENZA – SEGNALE

integratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integratore integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] i. RC (fig. 1) e l'i. a induttanza-capacità, o i. LC (fig. 2); la tensione del segnale d'uscita Vu approssima l'integrale nel tempo della tensione del segnale d'ingresso Vi tanto meglio quanto maggiore è la resistenza R nel primo caso o la reattanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

deviatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviatore deviatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di deviazione "che o chi provoca una deviazione"] [FTC] [EMG] Dispositivo che consente di avviare una corrente o un segnale su una di varie possibili [...] vie. ◆ [OTT] D. a due vie optoelettronico: v. optoelettronica: IV 305 c. ◆ [FSD] D. degli sforzi: v. dislocazione: II 212 f. ◆ [MCF] Forza d.: lo stesso che devianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

falsoscopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

falsoscopo falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale [...] artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare riferimento quando si debba mirare o tirare su un punto non visibile direttamente ma di cui si conosce la posizione rispetto al falsoscopo medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

termoconvertitore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. T. elettrico Dispositivo per convertire energia termica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica). Trasduttore [...] termoelettrico, che fa corrispondere un segnale elettrico in uscita a un segnale termico in ingresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TRASDUTTORE – PILA

TASI

Enciclopedia on line

TASI In telefonia, sigla di time assignment speech interpolation («assegnazione nel tempo mediante interpolazione delle conversazioni»), con cui si indica una tecnica di modulazione basata sul fatto che [...] brevi fasi di conversazione, separate da rilevanti intervalli di silenzio, i quali sono utilizzati per trasmettere altre informazioni ovvero altri segnali vocali. Ciò permette di aumentare la capacità di trasmissione di canali telefonici interurbani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MODULAZIONE

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] nel campo della percezione, e si basava sulla analisi di Shannon del canale discreto, pubblicata nel 1948. In breve, se si trasmettono dei segnali di input A, B, C e D attraverso un canale discreto, i cui possibili output sono gli stessi A, B, C e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

forchetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forchetta forchétta [Dim. di forca, lat. furca] [ELT] F. telefonica: denomin. corrente di un dispositivo per interconnettere circuiti telefonici a due fili e circuiti telefonici a quattro fili: v. segnale [...] telefonico e multiplex: V 115 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

informazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

informazione informazione termine che nell’uso comune equivale a «notizia», «racconto» o «conoscenza»; nelle discipline scientifiche assume il significato di diminuzione dello stato di incertezza dovuta [...] a un segnale di ingresso (→ input). Precisato dalla teoria dell’informazione (→ informazione, teoria della), il concetto è di tipo probabilistico. Infatti, se di un evento non si ha alcuna notizia (per esempio, sulla vittoria di un candidato alle ... Leggi Tutto

hotspot

Lessico del XXI Secolo (2012)

hotspot <hòt-> s. ingl., usato in it. al masch. – Area, di solito interna a una struttura pubblica (alberghi, ristoranti, centri commerciali, ecc.) in cui è possibile ricevere un segnale wireless [...] per la connessione a Internet. All’interno di un h. viene erogato un servizio di connettività wi-fi (wireless fidelity) attraverso il collegamento a un ISP (Internet service provider); vi si può accedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 287
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali