• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2862 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

SDR

Lessico del XXI Secolo (2013)

SDR – Sigla di Software defined radio, sistema radio quasi completamente implementato in digitale. Si basa su una tecnica di progettazione di ricetrasmettitori in cui il segnale che trasporta l’informazione [...] di estendere le capacità del terminale di operare con più vettori radio (intervallo di frequenze, modulazioni del segnale) senza la sostituzione di alcuna componente hardware. Il funzionamento multistandard garantirà alla SDR di utilizzare varie ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – MODULAZIONI – ALGORITMO – FREQUENZE – SOFTWARE

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] condensatore C del gruppo di rivelazione si carica (fig. 2), attraverso il diodo, a una tensione vicina ai valori di picco del segnale modulato Vi, presente ai capi del circuito risonante d'ingresso; tra un picco e l'altro il diodo è interdetto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

spike

Enciclopedia on line

spike Nel linguaggio scientifico, fenomeno in qualche modo figurativamente richiamante una forma appuntita («punta», «chiodo»). In elettrofisiologia, particolare andamento del potenziale d’azione. In elettronica, [...] segnale impulsivo molto breve, sempre in relazione alla forma del diagramma rappresentativo, che indica una variazione brusca dell’intensità di un fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA

Sorpresa, i giovani tornano a teatro

Il Libro dell Anno 2016

Oliviero Ponte di Pino Sorpresa, i giovani tornano a teatro Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] i consumi culturali in Italia? Il 25 gennaio 2016 la Gazzetta dello Sport riportava con sorpresa che il Piccolo Teatro di Milano vendesse più abbonamenti delle squadre di calcio cittadine: «Questo gol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MICHELANGELO PISTOLETTO – IMPERATIVO CATEGORICO – GAZZETTA DELLO SPORT – FESTIVALETTERATURA

Rodbell, Martin

Enciclopedia on line

Rodbell, Martin Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] del ruolo svolto dalle proteine G nel coordinamento delle diverse attività della cellula attraverso processi di trasduzione dei segnali. Con una serie di esperimenti, eseguiti nel 1970 con L. Birnbaumer, R. dimostrò che il collegamento funzionale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CHAPEL HILL – PROTEINA G – BALTIMORA – PERTOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodbell, Martin (2)
Mostra Tutti

culo

Enciclopedia Dantesca (1970)

culo In If XXI 139, in un contesto di stile fortemente comico-realistico, per indicare il mezzo di cui Barbariccia si serve per dare il segnale di partenza alla sua decina (v. 120) di demoni: ed elli [...] avea del cul fatto trombetta ... Leggi Tutto

multistabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multistabile multistàbile [Comp. di multi- e stabile] [ELT] Di sistema elettronico dotato di vari stati stabili, in ognuno dei quali esso rimane sinché un apposito segnale non ne determini la transizione [...] in un altro di tali stati: → multivibratore bistabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] vengono quindi presentati nel contesto di molecole MHC per l'ispezione da parte di linfociti T. In questo modo, la cellula segnala al mondo esterno il suo stato antigenico, sia esso fisiologico o patologico. Una cellula infettata da un virus o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELE (στήλη) Goffredo BENDINELLI Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] singolo o plurimo (stele funeraria). Talvolta la stele serve come termine, tal'altra come ex voto presso santuarî (stele votiva). L'importanza storica della stele risiede però essenzialmente nel suo uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELE (1)
Mostra Tutti

eterodinaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodinaggio eterodinàggio [Der. del fr. hétérodynage, da hétérodyne "eterodina"] [ELT] [OTT] Tecnica di rivelazione di segnali oppure di conversione della frequenza di essi, consistente nel fare interferire [...] il segnale di interesse con quello di una sorgente locale di segnali di frequenza nota (eterodina), in modo da ottenere un terzo segnale la cui frequenza è pari alla differenza (oppure alla somma) tra le frequenze dei due segnali primari: → eterodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 287
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali