fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] multimodo).
Proprietà fondamentali
Ai fini della trasmissione di segnali, le proprietà fondamentali che caratterizzano una fibra ottica sono sistemi a microonde: l’immunità alle interferenze elettromagnetiche, la flessibilità, l’ingombro ridotto e ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] c. Lo strumento indica su un unico display d la somma dei segnali dei due sistemi sensori. In una m. ibrida di buona qualità che decimali inferiori a 1 mg sono lette dal sistema elettromagnetico con riproducibilità che possono arrivare a 10−7 g. ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnalielettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] in 1-3 s; fig. 1); si tratta di onde elettromagnetiche che si originano in scariche elettriche atmosferiche e si propagano da Alla seconda categoria, detta dei w. corti, appartengono segnali non preceduti da atmosferici e caratterizzati da una minore ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] è continua; riflessione sulle nubi della ionizzazione sporadica, dove vi è discontinuità) le onde elettromagnetiche. In base al tempo che un segnale radio impiega per raggiungere la ionosfera e ritornare alla terra si individua l'altezza virtuale ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] per l'infrarosso sono utilizzati per la porzione dello spettro elettromagnetico che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di potenza di radiazione incidente che dà luogo a un rapporto segnale rumore pari a 1. Un altro parametro, di merito, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] affinché varie componenti possano comunicare tra di loro, è necessario che il segnale di input e output sia della stessa natura, ovvero elettrico o elettromagnetico. La possibilità di usare l'interazione radiazione-materia per effettuare dei calcoli ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] cavità cilindrica all'interno della quale il campo elettromagnetico della luce si propaga secondo certe configurazioni dette modi basa è comune in realtà al trasporto di segnali a larga banda. Nel caso di segnali video, come per i servizi CATV ( ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di scansione può essere fornito al fascio o al campione. Il segnale prodotto dal rivelatore (un fototubo o un fotodiodo) viene inviato a corpuscolari sono ora quasi esclusivamente di tipo elettromagnetico avendo proprietà ottiche superiori a quelle di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] -picco'', a scelta, per le misure di disturbo.
I segnali d'entrata possono essere portanti di trasmettitori dei quali si vuole verificare l'intensità di campo elettromagnetico. Generalmente si effettua la misura della componente elettrica, mediante ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] frange d'interferenza osservabili quando due campi elettromagnetici siano sovrapposti. Questo concetto viene indicato come , per es. E (r, t) e H (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...