OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] moto); f) correntometri di vario tipo e di diversa sensibilità, a rotore o statici, elettromagnetici, a induzione, o a effetto Doppler (prodotto nel segnale acustico ricevuto dalle particelle d'acqua in moto eccitate da un impulso acustico di elevata ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ) convenientemente sagomati alla periferia e che, rotando, modulano l'onda elettromagnetica secondo un codice particolare composto di 48 diversi segnali. Alla stazione ricevente le correnti, amplificate e demodulate, azionano un'elettrocalamita ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] teoria dei segnali (v. anche segnale, App. V). Nelle applicazioni, la sua importanza dipende dal fatto che il modello ondulatorio è utilizzato per descrivere vaste classi di fenomeni fisici, tra cui le radiazioni dello spettro elettromagnetico e il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 'intervallo apertura/chiusura mediante un comando elettromagnetico incorporato nell'iniettore. La pressione di dotate di sensori della velocità di rotazione, che inviano il loro segnale a una centralina elettronica, la quale valuta se la variazione di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] ), ma semplicemente uno scambio di energia tra le varie onde elettromagnetiche coinvolte nel processo, v. ottica non lineare, App. IV μm per minimizzare la dispersione e l'attenuazione del segnale ottico), la cui radiazione è iniettata in una fibra ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] spazio extraterrestre consente di osservare tutto lo spettro elettromagnetico, dai raggi γ alla banda radio, superando le Su un piano più generale, è utile ricordare che sfruttando i segnali radio tra i Mariner e la Terra in fase di congiunzione con ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] sforzo frenante al valore dell'aderenza. Un freno elettromagnetico su rotaie, indipendente perciò dall'aderenza, fu aggiunto che utilizza energia elettrica, e che merita di essere segnalata è quella a 3000 V costruita nelle officine della Società ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] -picco'', a scelta, per le misure di disturbo.
I segnali d'entrata possono essere portanti di trasmettitori dei quali si vuole verificare l'intensità di campo elettromagnetico. Generalmente si effettua la misura della componente elettrica, mediante ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] frange d'interferenza osservabili quando due campi elettromagnetici siano sovrapposti. Questo concetto viene indicato come , per es. E (r, t) e H (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] grandi masse rotanti con grandi velocità si usa spesso la frenatura elettromagnetica: essa è stata ad es. varie volte adoperata per l possibile, dai frenatori distribuiti sul treno, a un segnale del macchinista.
Ma per treni destinati a raggiungere ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...