La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] metodiche che utilizzano radiazioni di tipo non ionizzanti dello spettro elettromagnetico. A partire dal 1895, anno della scoperta dei raggi eventuali patologie determinanti alterazioni dell'intensità del segnale di risonanza. La RM è una metodica ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , l'estensione e la dipendenza dalla temperatura della loro risposta, sia statica che dinamica, a un segnaleelettromagnetico esterno. Naturalmente tutto ciò è correlato strettamente alla struttura cristallina e a eventuali impurezze in essa presenti ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] da T. Calzecchi Onesti, da un tubetto contenente una polvere metallica, la cui conducibilità veniva aumentata dal segnaleelettromagnetico all'istante stesso in cui esso era ricevuto; il valore più basso di conducibilità si ripristinava percuotendo ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] i livelli di informazione e di metacomunicazione a fornirci la metateoria della scienza.
L'informazione come semplice segnaleelettromagnetico presuppone un linguaggio, un codice, un significato; e l'unico ostacolo nel canale di trasmissione è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] meraviglie viste al cinematografo. O che qualcuno, non potendo ancora immaginare le possibilità offerte dalla trasmissione di un segnaleelettromagnetico via etere, abbia pensato prima che alla tv al videotelefono, cioè a una tecnologia che si è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Einstein era arrivato a concludere che la gravità rallenta il ritmo di un orologio, inteso come frequenza di un segnaleelettromagnetico; la luce monocromatica emessa da un corpo di grande massa è infatti ricevuta con una lunghezza d'onda spostata ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] onde acustiche rilevando il debole eco prodotto dall'interazione del segnaleelettromagnetico con il treno di onde acustico. Per aumentare il rapporto segnale/rumore dell'eco, il radar usa un segnale la cui lunghezza d'onda è doppia rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] del corpo. Quando il campo magnetico viene disattivato, gli atomi tornano alla posizione originale, producendo un segnaleelettromagnetico. Tali segnali vengono letti dal computer e tradotti in immagini dei tessuti.
Anche la tecnica d’immagine basata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] assai ampio e va da 0 (aria) a circa 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnaleelettromagnetico che, come già accennato nel caso del georadar, varia da 10 MHz a 2000 MHz. La profondità di investigazione dipende ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] , si mette in moto una pattuglia che verifica quanto sta accadendo.
In alcuni casi la chiave è costituita da un segnaleelettromagnetico, un insieme unico di onde che costituisce la chiave per l'apertura del circuito e che quindi può essere comandato ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...