SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] le forti deformazioni di carattere termico, che provocherebbero riflessioni irregolari dell'onda elettromagnetica da trasmettere, con conseguente perdita del segnale. La variazione di insolazione durante l'orbita rende questo problema ancora più ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] .
In un sistema di comunicazione i dati si propagano da un punto a un altro sotto forma di segnali elettrici. Un segnale analogico è un'onda elettromagnetica che varia con continuità e che può essere trasmessa su vari mezzi a seconda del suo spettro ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] quelle utilizzabili per la diffusione circolare.
Un nuovo metodo di tramissione e di ricezione dei segnali di natura elettromagnetica consiste nell'impiego dei satelliti per telecomunicazioni. Essenzialmente un satellite per telecomunicazioni ha la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di massa, nelle quali non vengono misurate radiazioni elettromagnetiche. Le due tecniche, riportate anch'esse nella tab misura vengono mediati, con il risultato che il rapporto segnale-fondo è assai migliore di quello ottenibile con uno strumento ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] o in nm (1 nm=10-9 m) L'assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte delle molecole è regolato da leggi molto precise. In generale di apparire equivalenti. L'equivalenza per mediazione dei segnali si verifica infatti solo al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Se le regioni τ e τ′ sono ‛causalmente indipendenti', se cioè un segnale non può propagarsi da un punto di τ a uno di τ′ o più semplici, le funzioni di Green. Per il campo elettromagnetico si definisce una funzione di due punti, che è anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] protoni con velocità opposte che, opportunamente guidati e focalizzati da elettromagneti, seguitano a orbitare per molte ore (vuoto dell'ordine l'intensità, a 400 mW/cm2 ritorna opaco, segnalando in questo modo una forma di isteresi ottica. Gli ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, e al presente essa viene in gran parte schermata questa domanda sembra possa venire dall'ascolto di eventuali segnali provenienti dallo spazio. F. Drake ha cominciato una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] fa uso di bobine che contengono il campione da studiare e che servono sia per trasmettere le onde elettromagnetiche a radiofrequenza sia per rivelare il segnale RMN, cioè la FID. Tutta la parte del campione contenuta nella bobina, immersa nel campo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] così come le linee di forza di un campo elettromagnetico si dispongono intorno ai due poli che lo generano. matematici è indispensabile nell'applicazione della ‛teoria di detezione del segnale' di Swets (v., 1964) alle scelte decisionali e nella ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...