• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2862 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di comunicare sia con individui della stessa specie sia con individui di specie diversa, per mezzo di una grande varietà di segnali. I s. chimici (che possono essere captati da organi specifici come quelli dell’olfatto e del gusto, o anche da organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

segnale

Dizionario di Medicina (2010)

segnale Indicazione di tipo ottico o acustico o olfattivo (in animali e insetti), con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine. In un senso più esteso, mutuato dalla biologia, il s. è [...] (➔ comunicazione, meccanismi psicologici della) e di detezione del s. per indicare i processi cognitivi di attenzione e decodifica dei segnali. In psicoanalisi, si parla di s. d’angoscia per indicare il vissuto dell’Io di fronte a un pericolo, che ... Leggi Tutto

segnale

Enciclopedia Dantesca (1970)

segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ". ... Leggi Tutto

Segnale Wow!

Enciclopedia on line

Segnale Wow! Locuzione con cui si indica il segnale radio a banda stretta rilevato il 15 agosto 1977 dal radiotelescopio Big Ear della Ohio University nel corso del programma di ricerca di intelligenze [...] dagli atomi di idrogeno neutro al subire una variazione di energia, dunque verosimilmente non prodotto da una fonte naturale, il segnale ha stimolato negli anni la formulazione di ipotesi sull’esistenza di forme evolute di vita in grado di elaborare ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIOTELESCOPIO – COSTELLAZIONE – INTERIEZIONE – VIA LATTEA

segnale causale

Enciclopedia della Matematica (2013)

segnale causale segnale causale funzione dipendente dal tempo che rappresenta uno stimolo esterno su un sistema fisico. Matematicamente, un segnale causale è rappresentato mediante una funzione nulla [...] per t < 0. L’istante t = 0 rappresenta il momento in cui viene applicato dall’esterno il segnale (→ funzione gradino). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GRADINO

Segnale, Il

Enciclopedia on line

Rivista letteraria quadrimestrale cofondata nel 1981 da L. Scanavini, con sede a Milano; pubblica testi inediti di poeti e scrittori italiani e internazionali, contributi teorici di estetica, teoria e sociologia della letteratura, saggi critici e interventi sul rapporto tra scrittura e società, con particolare attenzione al “pensiero delle differenze” e a una scrittura in grado di esplorare nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SOCIOLOGIA – SCANAVINI

ALLARME, Segnale d'

Enciclopedia Italiana (1929)

I segnali d'allarme sono apparecchi che dànno una segnalazione acustica od ottica, in caso di anormalità nel funzionamento di qualche macchina o d'irregolarità in qualche servizio pubblico o privato. Si [...] possono dividere in automatici e comandati. I primi generalmente segnalano soltanto l'irregolarità: tra i secondi sono particolarmente importanti i segnali d'allarme delle ferrovie, che, comandati a mano da un viaggiatore, agiscono direttamente sul ... Leggi Tutto

trasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

trasduzione In microbiologia, processo mediante il quale le informazioni genetiche possono passare da un batterio all’altro a opera di un batteriofago. La conoscenza del meccanismo di t. ha costituito [...] stimoli esterni di varia natura che arrivano alla cellula danno inizio a una serie di fenomeni che permettono il propagarsi del segnale chimico connesso allo stimolo e lo scatenarsi di un evento finale. La t. non è una semplice trasmissione, ma, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasduzione (1)
Mostra Tutti

detezione del segnale

Dizionario di Medicina (2010)

detezione del segnale Risposta cognitiva alla presentazione di uno stimolo sensoriale che definisce la percezione da parte di un individuo. La teoria della d. del s. afferma che nella percezione di un [...] segnale uditivo, visivo ecc., la semplice misurazione della soglia sensoriale, cioè la risposta degli organi di senso a un determinato stimolo (per es., udibilità di un suono), non è del tutto informativa, ma è necessario anche analizzare le modalità ... Leggi Tutto

segnale d'ingresso

Enciclopedia della Matematica (2013)

segnale d'ingresso segnale d’ingresso funzione dipendente dal tempo che rappresenta la sollecitazione su un dato sistema fisico. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FISICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 287
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali