• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1931]
Fisica [160]
Medicina [243]
Matematica [218]
Biologia [161]
Zoologia [133]
Temi generali [130]
Diritto [95]
Anatomia [89]
Fisica matematica [88]
Lingua [92]

inversione

Enciclopedia on line

Biologia inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] parassiti dei pesci, vari Molluschi, i fiori di alcune Fanerogame ecc.). In genetica, mutazione cromosomica in cui un segmento di cromosoma risulta invertito rispetto alla normale sequenza di geni. Un’i. eterozigote (in cui sono presenti un cromosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MUTAZIONE CROMOSOMICA – EMISSIONE STIMOLATA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] l'angolo EGX è acuto. Si traccia poi una retta XL, dove L è tale che LF=Q, e che taglia il segmento EG in un certo punto O. Il segmento EG viene diviso da O in due parti di lunghezza in generale diversa. Allora, se XO passa al di sopra della retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

trasformazioni di Lorentz

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformazioni di Lorentz Claudio Censori Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] se i due eventi si verificano nello stesso posto. La contrazione delle lunghezze consiste nel fatto che la lunghezza di un segmento valutata da un osservatore che sia in moto rispetto a essa risulta minore di quella che misurerebbe un osservatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformazioni di Lorentz (1)
Mostra Tutti

verso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verso 1 vèrso1 [Der. del lat. versus, da vertere "voltare"; propr. "il voltare" quindi "l'andare a capo"] [ALG] Ciascuno dei due sensi (v. di percorrenza) in cui può essere percorsa una linea (una retta, [...] linea va, rispettiv., crescendo oppure decrescendo; insieme con la direzione, costituisce l'orientamento di una retta orientata, di un segmento orientato, di un vettore. ◆ [ASF] V. diretto: → diretto. ◆ [ALG] V. positivo di un insieme: in un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

prospettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettico prospèttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prospettiva] [LSF] Che concerne la prospettiva; equivale a in prospettiva: veduta prospettica. ◆ [ALG] Rappresentazione p., o proiezione p.: lo stesso [...] in quanto consiste nel determinare la figura obiettiva a partire da una sua rappresentazione prospettica e che è risolvibile se della figura sono noti, oltre a una prospettiva, anche il punto di vista, la pianta e la lunghezza di almeno un segmento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

convesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convesso convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] ◆ [ALG] Corpo c.: ogni insieme di punti del piano o dello spazio che sia limitato e chiuso e tale, inoltre, che ogni segmento che ne congiunge due punti appartenga per intero all'insieme medesimo (in partic., poligono c., che giace tutto da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convesso (1)
Mostra Tutti

frattale

Enciclopedia on line

In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] ) il f. è l’oggetto che si ottiene applicando questo processo all’infinito. Lo stesso processo è applicato contemporaneamente a tre segmenti uguali disposti secondo i lati di un triangolo equilatero (fig. B; curva di von Koch, nota anche come curva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – OSSERVABILI FISICHE – GEOMETRIA ANALITICA – STRUMENTO DI MISURA – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattale (5)
Mostra Tutti

Cassini Gian Domenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Gian Domenico Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] P₁, P₂ (v. fig.) è uguale a una costante positiva a2. Preso per asse x la retta per i detti due punti e per origine il punto medio O del segmento P₁P₂=2c, l'equazione della curva, parametrica in a, è (x2+y2)2-2c2(x2-y2)+c4-a4=0. Se a<c, la curva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

parabola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parabola paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] (in grigio nella fig. 1), ha area uguale a 4/3 di quella del triangolo che ha per base la corda, detta base del segmento di p., e il vertice opposto alla base nel punto B di contatto della tangente t alla p. parallela a questa base (è un risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (3)
Mostra Tutti

rettilineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettilineo rettilìneo [agg. Der. del lat. rectilineus "che è, che procede in linea retta", comp. di rectus "diritto" e linea "linea"] [ALG] Di figura i cui lati sono una spezzata r., chiusa o aperta, [...] , cioè con velocità costante, è uno dei moti fondamentali nella cinematica elementare. ◆ [OTT] Polarizzazione r., o lineare: quella in cui l'estremo libero del vettore dell'onda polarizzata descrive un segmento di retta (due volte in un periodo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali