cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] di diametro OA, come nella figura, e si consideri il punto tale che BO = 2a. Indicato con C il punto di intersezione del segmento AB con la curva, sia D il punto in cui la retta per O e C interseca la tangente t alla circonferenza condotta per A ...
Leggi Tutto
segmentazione
In generale, suddivisione di una popolazione in gruppi con caratteristiche simili.
Marketing
La s. della domanda o del mercato è l’attività di analisi che cerca di individuare gruppi omogenei [...] mercato disponibile, tenendo conto della presenza dei concorrenti segmenti e della loro dimensione. Le principali variabili impiegate -s., per indicare il processo di individuazione di segmenti di domanda anche di estensione molto limitata, che ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] migrato seguendo l’assone e formando attorno a questo una guaina completa. Vi è una sola cellula di Schwann per ogni segmento internodale, cioè per ogni tratto di fibra tra due consecutivi nodi di Ranvier. In corrispondenza del nodo di Ranvier, dove ...
Leggi Tutto
stipola In botanica, piccola appendice, di vario aspetto, inserita alla base della foglia di numerose piante superiori. Le s. possono essere (v. fig.) fogliacee (pisello e altre Fabacee), scagliose (faggio), [...] possibili offese dell’ambiente durante la crescita per distensione della lamina fogliare.
Si chiama stipoletta la piccola espansione di aspetto fogliaceo alla base di ciascun segmento fogliare di alcune foglie composte, per es. in alcune Fabacee. ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] unitario per la rappresentazione di aree, dì volumi, di potenze con esponente intero qualsiasi di segmenti, è, nella geometria del Bombelli, fondamentale e costante. E non mancano esempî suggestivi della rappresentazione di un punto del piano ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] relativa.
Per ottenere la distanza geodetica
si procede, in genere, nel modo seguente: dalla misura dell'arco
viene calcolato il segmento
(valutando la curvatura dell'arco in base al coefficiente di rifrazione) e da questo l'arco
che è funzione delle ...
Leggi Tutto
RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] es., il lato e la diagonale di un qualsiasi quadrato, il lato e l'altezza di un qualsiasi triangolo equilatero, un qualsiasi segmento e la sua sezione aurea (v. sezione), ecc. In siffatti casi il rapporto delle due grandezze A, B non si può esprimere ...
Leggi Tutto
GUIDA
Vittorugo FOSCHI
. Ingegneria. - Si dicono guide del moto rettilineo quei meccanismi nei quali un punto di uno dei membri si muove in linea retta, in modo che in esso può accoppiarsi un altro [...] traiettoria del punto P è una curva simmetrica a forma di 8 che per due notevoli tratti poco si discosta da un segmento di retta.
Inversore di Peaucellier. - È una guida esatta fondata sul concetto di inversione rispetto a un cerchio. Se due punti M ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] elicoidali E ed F in una sacca idrofobica: l'atomo di ferro è legato covalentemente a un residuo di istidina del segmento F. I gruppi carichi e ionizzabili si trovano, per la maggior parte, all'esterno della molecola e sono accessibili all'ambiente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] passante per L, dove L è il punto di intersezione del diametro IK con BD.
Al-Ṣāġānī aggiunge che se il segmento IK non interseca il segmento BD, allora il cerchio di diametro IK non si proietta. Non dice nulla in compenso sul caso in cui IK coincide ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...