persistenza
Samantha Leorato
Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] ). Uno strumento grafico per la valutazione della p. è l’autocorrelogramma, grafico a barre nel quale ogni rettangolo (o segmento) riporta il valore dell’autocorrelazione (➔ autocovarianza) ρ(h) in funzione di h, che è in ascissa. In una serie ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] sufficientemente grande, il tratto di curva compreso tra i punti di ascissa x e x + 1 si può quasi considerare come approssimabile da un segmento rettilineo. Questo comporta che se x + h è un numero compreso tra x e x + 1 (quindi, 0 < h < 1) il ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] per debole riscaldamento, si dispiega (C) a formare una struttura semisferica del diametro di 25 cm (D). L'antenna è formata da segmenti di filo di Ni-Ti, tagliati da una bobina e disposti come i paralleli e i meridiani in un semi-mappamondo, saldati ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] Uno dei problemi che interessano di più gli strutturisti del DNA è la chiarificazione della struttura del tratto che separa segmenti a forma B e Z: si ritiene, infatti, che origini una struttura ‛paranemica', a catene non intrecciate ma accostate (v ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] non contabile e infinito, tanto che si può stabilire una corrispondenza fra i punti dell’insieme di Cantor e i punti del segmento originale, prima della decimazione. Tale insieme è un oggetto ben strano e in questo, come in tantissimi altri casi, le ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] contrario, sarà basata sui soli obiettivi con i quali valutare la performance dell’organizzazione o di un suo segmento autonomo: a tanto induce il collegamento tra premio e performance organizzativa, la cui connotazione strutturale e funzionale non ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] di là di ogni necessità investigativa. Come il termine dell’indagine è certo, egualmente certo e prevedibile dovrà essere il segmento temporale che segue tale scadenza; ai tempi certi dell’indagine, si vuole che seguano, in parallelo, i tempi certi ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] ➔ dialetti), si verificano sia nel dominio della parola che in quello del sintagma; nell’ambito del vocalismo, l’aggiunta di un segmento interno di parola prende il nome di ➔ epentesi o anaptissi, mentre al confine di parola si parlerà di prostesi o ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] tra vettori applicati. Si definisce allora vettore libero, o semplicemente vettore, ogni classe di equivalenza di segmenti orientati equipollenti. I vettori della geometria elementare euclidea sono anche detti vettori geometrici. In ambito geometrico ...
Leggi Tutto
postura
L’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente [...] dal midollo spinale. Riflessi di p. sono particolari riflessi, il cui scopo è di assicurare la statica di ciascuno dei segmenti del corpo (riflessi di p. locali), e del corpo nel suo complesso (riflessi di atteggiamento). Mentre i primi hanno come ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...