Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] scosse di arresto, che richiamano l’impressione del movimento di una ruota dentata durante i movimenti passivi di flesso-estensione del segmento di un arto su quello adiacente (è detto anche segno di Negro).
Si chiama nervo trocleare il IV paio di ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] cefalotoracici inseriti attorno alla bocca, donde il nome di Merostomi, il primo è molto più piccolo dei successivi; questi hanno il segmento basale atto a triturare i cibi e il distale, armato per lo più d'una piccola chela, adibito alla prensione e ...
Leggi Tutto
LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae)
Emilio Turati
Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] di colore speciale, che serve a ricoprire e a riparare le uova appena deposte. Le larve portano nel nono e decimo segmento sul dorso una verruca infossata, che può venir protrusa in forma di cono.
Due specie sono acerrime nemiche dei nostri boschi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] sono tali che il quadrato su uno di essi (cioè su B) è uguale al rettangolo formato da C e da un dato segmento costante A. Se allora supponiamo l’esistenza di una curva, detta ‘amblitoma’, nella quale tutti i punti soddisfano la prima proprietà, e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] da tre coppie di punti, a un triangolo determinato da tre equatori. Su una sfera la lunghezza di un segmento geodetico è essenzialmente determinata dall'angolo che esso sottende al centro della sfera, e le formule trigonometriche che mettono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] lavoro del 1732. Euler considera due barre CB e Ba unite inizialmente in B a formare un segmento di retta. L'azione della forza AD in a fa assumere al segmento Ba la posizione BA. Euler afferma che il momento di questa forza in B è proporzionale sia ...
Leggi Tutto
Hilbert, assiomi di
Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] AC e BC, oppure contiene il loro punto comune (detto anche assioma di Pasch).
III - Assiomi di congruenza (permettono di trasportare, confrontare, sommare segmenti, angoli ecc.):
1. se A e B sono due punti di una retta r e A′ è un punto su r o su un ...
Leggi Tutto
Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] , intervallo) è il prodotto cartesiano di n intervalli chiusi [ai, bi], 1 ≤ i ≤ n. Esso generalizza il concetto di segmento, rettangolo, parallelepipedo (con i lati paralleli agli assi cartesiani).
La misura di I, indicata con m(I), è il prodotto ...
Leggi Tutto
posizionamento
L’operazione di posizionare, di essere posizionato e il risultato di tale atto. Il termine assume significati diversi a seconda del contesto nel quale è applicato.
In particolare, nel [...] dell’azienda rispetto ai concorrenti diretti in relazione ai fattori critici di successo in uno specifico mercato e/o segmento di mercato. L’analisi si concentra quindi sulle prestazioni e sul livello qualitativo dei prodotti, sull’ampiezza e la ...
Leggi Tutto
presentazione
presentazióne [Der. del lat. praesentatio -onis, da praesens -entis "che è davanti (a chi guarda)", comp. di prae "davanti" e ens entis part. pres. di esse "essere"] [ELT] Nella tecnica [...] applicato, anziché all'asse y, all'elettrodo intensificatore (asse z), per cui la traccia del segnale appare come un segmento orizzontale di brillanza, punto per punto, proporzionale all'intensità del segnale medesimo; (c) p. in due coordinate, o di ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...