iato
Pier Marco Bertinetto
Con questo termine s'intende normalmente lo stacco esistente tra due vocali contigue, quando esse appartengono a sillabe successive e vengono pronunciate distintamente, sia [...] .: me tuttavia, e nol mi credea fare, If XXX 141; si può del resto affermare che la pausa, nell'ambito di un segmento metrico, solo in pochi casi raggiunge uno spicco tale da annullare lo i.; altrimenti si cadrebbe in una forma di lettura prosastica ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] a essa individuano un p., e uno solo); (c) ogni retta di un p. lo divide in due parti, in modo che il segmento congiungente due punti qualunque (esterni alla retta) ha in comune con questa retta un punto oppure nessuno a seconda che i due punti ...
Leggi Tutto
commutazione di pacchetto
commutazióne di pacchétto s. f. – Tecnica impiegata nelle telecomunicazioni per effettuare lo scambio di dati tra i nodi di una rete instaurando un circuito virtuale tra i nodi [...] dati da trasportare a destinazione. I pacchetti viaggiano in modo indipendente da ciascun altro anche quando trasportano segmenti appartenenti a un medesimo file. Il percorso effettivo di ognuno di essi dipende dai criteri d’instradamento impostati ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato costrutto geometrico, utilizzato nel contesto della → geometria algebrica e della → geometria differenziale, che fornisce informazioni locali su una configurazione più generale. Attraverso [...] punto x di una circonferenza, esso risulta il prodotto di un arco di circonferenza (l’intorno Ax) per un segmento F. Occorre notare che la proprietà è di tipo locale perché globalmente tale prodotto, in ambiente bidimensionale, darebbe invece luogo ...
Leggi Tutto
organigramma
Rappresentazione grafica della struttura organizzativa di un’azienda, di un ente o di un ufficio, cioè delle unità e delle posizioni che la compongono, del modo in cui esse sono collegate [...] , produzione, commerciale e così via. Per quanto riguarda le divisioni, invece, queste sono centrate sul prodotto, sul segmento di mercato, sull’area geografica, sul canale distributivo e così via. ● Nell’o. si distinguono gli organi di ...
Leggi Tutto
postcapitalismo
L’insieme delle pratiche economiche che si allontanano dal capitalismo non per sostituirvi lo Stato, come è avvenuto con la pianificazione sovietica, ma tendendo a porre il capitale in [...] fanno da supporto al p., che realizza un mercato maggiormente pluralista, in cui il capitalismo viene a occupare il segmento delle attività più standardizzate e su larga scala, lasciando spazio ad attività economiche mosse da altri principi di ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] Nefropidi più noto con il nome comune di astice europeo. Può superare i 40 cm di lunghezza, ha l’ultimo segmento toracico saldato con il cefalotorace. Diffuso sui fondali rocciosi dell’Atlantico orientale dalle Isole Lofoten fino al Marocco e alle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] (Unidentified Flying Objects).
Biologia
In biochimica, struttura membranosa di circa 160 Å di spessore, contenuta nel segmento esterno dei bastoncelli della retina, nella quale avviene il ciclo biochimico dell’eccitazione visiva.
In embriologia, d ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] spazio a n dimensioni in sé) che a ogni coppia di punti A, B associa due punti A′, B′, tali che il rapporto fra le lunghezze dei segmenti A′B′ e AB assume un valore costante k (detto rapporto di s.; per k=1 si ha un’uguaglianza, per k>1 e per k ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] (lat. dixi). medicina In anatomia, s. colico o iliaco (o colon ileo-pelvico, o colon sigmoideo, o colon iliaco), segmento dell’intestino crasso, corrispondente alla quarta e ultima porzione del colon. È costituito da un’ansa atteggiata a S, che segue ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...