nuclei della base
Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] delle informazioni attraverso le varie formazioni nucleari dei nuclei della base. Le principali vie efferenti si originano dal segmento interno del globus pallidus e dalla pars reticulata della substantia nigra. Queste vie terminano a livello di vari ...
Leggi Tutto
biometano
(bio-metano), s. m. Gas combustibile ricavato dalla decomposizione di sostanze organiche in assenza di ossigeno, che contiene un’elevata percentuale di metano e risulta meno inquinante per [...] Ottanta (in quel caso dedicato al gas metano) per promuovere invece il nuovo capitolo che si è appena aperto nel segmento delle agroenergie: quello del biometano. (Giorgio dell’Orefice, Sole 24 Ore, 29 gennaio 2014, p. 14, Fieragricola) • All’esterno ...
Leggi Tutto
esaustione
esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] 1647. Archimede ne fece largo uso applicandolo a varie figure, quali il cono (limite di piramidi inscritte) e al segmento di parabola (limite di somme di triangoli inscritti). ◆ [ALG] [FAF] Ragionamento per e.: schema di ragionamento matematico di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] estende per quasi tutta la lunghezza del corpo e comunica con la cavità pericardica per mezzo di un paio di ostioli per segmento. I sessi sono separati.
Gli O. che producono uova piccole, sono per la maggior parte vivipari e gli embrioni sono nutriti ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] in un suo punto P è la perpendicolare alla tangente t alla curva in P. Se la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x, y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l’asse x delle ascisse si dice ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] muscoli dorsali e ventrali sono inseriti nel cefalotorace e si estendono su tutto il corpo, ma a livello di ogni segmento si distaccano dei fasci i quali s'inseriscono contro la faccia dorsale e contro quella ventrale. Ne deriva che i muscoli ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] questi caratteri diagnostici. Il corpo è subcilindrico o conico, più grosso in avanti, alquanto compresso sui lati, con i varî segmenti assai accostati gli uni agli altri, senza snodamenti notevoli. La testa, di solito, è grossa, tozza, con la bocca ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] afferente è data dalle fibre nervose sensitive del nervo crurale; il centro è situato nella colonna grigia anteriore dei segmenti lombari II-IV; la via efferente è fornita dalle fibre motorie del nervo crurale, che innervano il muscolo quadricipite ...
Leggi Tutto
GLOMERIDI (lat. scient. Glomeroidea)
Filippo Silvestri
Miriapodi Chilognati (v.), così chiamati (dal lat. glomus "gomitolo") per avere la facoltà di potersi avvolgere a palla in modo simile agli Armadilli. [...] bene sviluppato a forma di ferro di cavallo o simile. In molti di essi esistono, dal terzo al penultimo segmento, ghiandole odorifere che hanno lo sbocco dorsalmente avanti il margine dei tergiti indicati.
Le Glomeridi vivono fra detriti vegetali ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] a realizzare prodotti su misura per una o più tribù, può giocare con buone aspettative di successo la propria partita.
La segmentazione classica si scontra, inoltre, con la rapida mobilità dei ruoli sociali e con le evidenti conseguenze sul piano dei ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...