ripiegamento globinico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] , in cui, all’interno, è collocato l’eme. La lunghezza dei tratti elicoidali varia considerevolmente, andando dai 7 residui del segmento più corto e col diametro più stretto (che contiene solo 3 residui per spira mentre tutti gli altri ne accolgono 3 ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] dà, a meno del fattore 1/h, un valore approssimato della derivata f'(x) nel punto medio M₁ dell'arco 01; analogamente, il segmento O2' dà un valore approssimato della derivata f'(x) nel punto medio M₂ dell'arco 12, e così via. Si può allora costruire ...
Leggi Tutto
Ippia, trisettrice di
Ippia, trisettrice di detta anche quadratrice di Ippia o di Dinostrato, curva piana trascendente, di equazione cartesiana
ottenuta come luogo dei punti di intersezione tra due [...] circolare uniforme intorno a un suo estremo. Nella figura, la trisettrice è descritta dal punto P, al variare delle posizioni dei segmenti AB e OC. Tale curva fu utilizzata da Ippia di Elea per la trisezione dell’angolo: per suddividere l’angolo DÔC ...
Leggi Tutto
asilo d’infanzia Istituto prescolastico che intende promuovere lo sviluppo fisico, intellettuale e morale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Frutto di un vasto movimento culturale, caratterizzato da una diffusa [...] con la l. 444/18 marzo 1968, istitutiva della scuola materna statale, gli a. sono entrati a far parte organicamente dell’ordinamento scolastico pubblico e oggi costituiscono il segmento dell’istruzione detto scuola dell’infanzia (➔ infanzia). ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] n. 4, il lavoro totale lungo un ciclo isotermo (una sola sorgente) deve essere nullo, quindi l'area ʃ p • d V racchiusa fra il segmento rettilineo e il tratto ad S deve essere nulla.
Stabiliti così i punti B1, B1′, si trova che i due tratti B1 X1; B1 ...
Leggi Tutto
TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, [...] , nei tessuti delle foglie, ricoprendo poi spesso la cicatrice con un po' di escrementi; quelle dei Tubuliferi (con l'ultimo segmento dell'addome foggiato a tubo) li collocano invece in vario modo sulle piante. La larva, simile agli adulti e con ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] i corpi di due cellule nervose), asso-somatiche (tra la fibra nervosa e il corpo cellulare), asso-assoniche, come tra i segmenti di assoni settati o tra due fibre muscolari. La morfologia di queste giunzioni è altamente variabile (v. Pappas e Purpura ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] Shuttle (STS-88) mise in orbita il modulo Unity node 1, destinato a svolgere funzioni di collegamento tra il segmento americano e quello russo, effettuando un rendez-vous in orbita. L’equipaggio interno dello shuttle controllò le varie connessioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] sarebbe stata priva di senso, poiché avrebbe implicato la somma di un’area, quella del quadrato di lato a, e di un segmento, quello di lunghezza c; così come priva di senso sarebbe stata l’espressione a2bc, che, rappresentando l’area del quadrato di ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] sua intersezione con una parallela all’asse x si riduce a un segmento, e quindi può essere così descritto:
si ha:
mentre se T piano Oxy e [g(x, y), h(x, y)] il segmento intersezione di T (supposto z-convesso) con una generica parallela all’asse ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...