levogiro
levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] , l'indice e il medio della mano destra (→ mano: Regole della m. destra). ◆ [ALG] Verso l.: uno dei due possibili versi di un segmento orientato AB (fig. 2) rispetto a una retta orientata r, e precis. quello tale che alla retta personificata il ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] di raggi (n₁/n₂)R e (n₂/n₁)R, rispettiv.; si considera il prolungamento di a, che interseca c' in C; tracciando il segmento BC, questo intercetta c in D; AD rappresenta il raggio rifratto. ◆ [ANM] Criterio di W. o della convergenza totale: se per a≤x ...
Leggi Tutto
neurotraumatologia
Disciplina che, nell’ambito nella neurologia, afferisce preferibilmente alla terapia intensiva o alla neurochirurgia, piuttosto che all’ortopedia/traumatologia come per altri distretti [...] indagini diagnostiche prima di un’eventuale terapia chirurgica (elettromiografia, potenziali evocati, TAC o RMN del segmento vertebrale interessato); il monitoraggio dell’evoluzione clinica è infatti indispensabile per la diagnosi differenziale fra ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di satelliti in orbita che fornisce il segnale di ranging (misura della distanza) dei dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, esegue le funzioni di n., di conteggio del tempo, e altre. Infine ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] uguaglianza
Si riconosce immediatamente che il punto (O + a) + b è il vertice opposto ad O nel parallelogrammo contenuto fra i due segmenti equipollenti ad a e b, che hanno per primo estremo comune il punto O (fig. 2); cioè la somma dei vettori non è ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] elettroliti contenuti nella preurina.
Il riassorbimento selettivo dell'acqua (riassorbimento tubulare idrico facoltativo) avviene nel segmento distale sotto il controllo dell'ormone antidiuretico ipofisario, il cui effetto si manifesta appunto con ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] le due incidenze del 1° e 2° regime, le caratteristiche cz S e cr S + r relative alle due incidenze i e i′ ed i segmenti c d e c d′ la misura delle velocità orarie (fig. 19).
Viceversa, noto il peso P e la velocità V alla quota
si trova facilmente ...
Leggi Tutto
GEOFILO (lat. scient. Geophilus)
Filippo Silvestri
Questo nome spetta a un genere di Miriapodi Chilopodi (v.), ma in senso generale esso si applica a tutta una famiglia Geophilidae (divenuta ordine per [...] alcuni autori) di tali Artropodi aventi il corpo lungo e stretto, depresso, composto del capo e di un numero di segmenti più o meno numerosi, variabile secondo i generi e le specie e in parte anche secondo individui di una stessa specie, da circa 30 ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] cui prodotto logico è il fonema /p/, non possono più essere definite dalla presenza in tutti i loro membri di determinati segmenti in cui verrebbero frazionati a loro volta i suoni componenti il detto fonema. Ora, il semplice utente di una lingua non ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] parola, sia a contatto che a distanza. Più in dettaglio, dato l’ordine s1, s2 (dove s sta per un segmento qualsiasi), si parla di assimilazione e dissimilazione progressiva se s2 subisce l’influenza di s1, di assimilazione e dissimilazione regressiva ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...