REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] da relazioni nervose simpatiche, cosicché uno stimolo portato sulla pelle, riflettendosi attraverso il midollo spinale su quel segmento viscerale che gli corrisponde metamericamente, può provocare in quest'ultimo delle reazioni vasomotorie più o meno ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] l'arco interno al quadrato, ma essa consta d'infiniti rami. Il punto E, in cui codesto arco incontra la AD dista da A di 2/π. Conosciuto questo segmento, si può (con riga e compasso, cioè con la costruzione d'una quarta proporzionale) determinare un ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] , che si ritiene forniscano l’energia necessaria al movimento della coda. La parte principale della coda è il segmento più lungo. In esso, attorno all’assonema, sono presenti numerose coste fibrose disposte circolarmente. Il tratto terminale è ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] una conica a centro, possiede cioè un centro di simmetria O (v. fig.), per il quale passano due assi di simmetria ortogonali tra loro; i segmenti a≡OA e b≡OB dal centro di simmetria a uno dei due punti d'incontro del-l'e. con gli assi anzidetti sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di Abū 'l-Huḏayl, che tende ad assimilare verità e costruttività, dipende dal carattere 'indefinito' del numero di punti di un segmento che un matematico non può sezionare che un numero 'finito' di volte.
Di fronte ad Abū 'l-Huḏayl vi sono due ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 'opera, che, con il suo sviluppo (m 2600), delimitava il più grande spazio recinto di mura di tutta l'Aquitania. Un segmento non trascurabile si può ancora riconoscere all'interno dei giardini posti a S dell'antico palatium, sul sito dell'od. Palais ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] di tre tasti bianchi: collocando il ponticello in E, risuona un intervallo di quinta con AB. Se osserviamo la figura 1, il segmento ED, che è la parte non risuonante della corda, bloccata dal ponticello, risulta dalla differenza tra AB e CE: possiamo ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] diverse). La dittongazione è un processo di ➔ indebolimento rispetto allo iato, dal momento che, nel dittongo, uno dei due segmenti vocalici perde il suo carattere sillabico.
In un dittongo si è soliti distinguere un elemento forte e prominente (la ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] → affinità che a due qualsiasi punti distinti A e B associa due punti A′ e B′ tali che il rapporto tra il segmento A′B′ e il segmento AB è una costante reale k ≠ 0, detta rapporto di similitudine. Se |k| = 1 si ha in particolare una → isometria (e si ...
Leggi Tutto
Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600)
M. Marini Calvani
I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] settentrionale del cardo maximus si salda la via proveniente dal porto fluviale di Brescello di cui si è scoperto un segmento, con sottofondo costituito da anfore (forma Dressel 6-7).
Traccia più cospicua del decumano massimo è il ponte sul Parma ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...