Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] AQ. Se PDC è l’angolo da trisecare, si procede come segue: si traccia da P la parallela al lato DC, individuando così il segmento A’D; si divide il segmento in tre parti uguali, nei punti T e U; si tracciano le parallele al lato DC per i punti T e U ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] figura, essa va distinta dalla semplice ripetizione di parole collocate all’inizio, all’interno o alla fine di un segmento discorsivo, denominata invece geminatio o, nella Retorica a Erennio, repetitio (IV, 19). Nel tardo medioevo il termine sarà ...
Leggi Tutto
reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti [...] dei numeri r. si può rappresentare, in modo biunivoco, su una retta orientata r. Scelti sopra r un punto origine O e un segmento u come unità di misura, a ogni punto P della retta si può far corrispondere il numero reale x (ascissa di P) uguale alla ...
Leggi Tutto
L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare [...] (riflessi di p. locali). Il riflesso tonico di p. consiste nella contrazione involontaria che si stabilisce quando il segmento di un arto è portato passivamente in una data posizione; presente anche in persone normali, è esagerato da alcune affezioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Interazione tra un enzima o un sistema enzimatico e un supporto inerte di granulometria variabile allo scopo di innalzare la resa della reazione o del complesso di reazioni che l’enzima catalizza [...] , crediti verso soci).
Medicina
In chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti di un segmento scheletrico mediante opportuni mezzi di contenzione: ha l’indicazione più caratteristica nel trattamento delle fratture ossee ...
Leggi Tutto
ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] ), dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, posteriore all’esofago; ha pareti spesse, talora con rivestimento chitinoso, e funzione triturante sostituendo la faringe che manca. Nei Lombrichi, il v. è situato fra il 13° e il 20° segmento. ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] più frequentemente ha un carattere segmentario (una delle distribuzioni più comuni è al lobo inferiore S ed al segmento lingulare). Il trattamento di tali forme - l'unico efficiente è quello chirurgico, demolitivo - ha dovuto adattarsi a queste ...
Leggi Tutto
TAGLIO CESAREO
Paolo Gaifami
. È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina.
Sulla donna morta il taglio cesareo è stato eseguito fin nei più [...] l'utero; si ripara con garze la cavità peritoneale aperta e s'estrae il feto attraverso un'incisione condotta sul segmento inferiore in senso longitudinale o trasversale, sempre in modo che sia poi possibile coprire la sutura muscolare con un ...
Leggi Tutto
La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] punte d'osso di corno o di selce dei periodi solutreano e maddaleniano siano state adattate ad ami, munendole di un segmento trasversale che funzionava da (v. arpione) sono stati usati in luogo di ami. Pertanto l'amo più antico che conosciamo non ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] trasversale per C, la quale intersechi ancora la circonferenza in E e la tangente in F, si porti, a partire da C, il segmento CM - EF. La cissoide è il luogo del punto M. Essa passa per gli estremi A, B del diametro del dato cerchio, perpendicolare ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...