Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] l'uso dell'energia di riserva del cuore.
Le conseguenze di questa insufficienza cardiaca variano a seconda del segmento del cuore che è interessato. Nell'insufficienza funzionale del ventricolo sinistro prevalgono i disturbi circolatorî nel campo ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] e con le diverse realtà regionali. Un tempo, le principali associazioni cattoliche, per loro stessa vocazione, o saturavano un segmento sociale o erano diffuse su tutto il territorio nazionale, non fosse altro perché, in molti casi (Azione cattolica ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] tale che, in base alla regola che si è data, A e B, B e C, C e D, D e A siano gli estremi di altrettanti segmenti e si ponga il punto E al di fuori del quadrangolo che ha per vertici i rimanenti punti. Si congiungano poi, per es., E con A. La figura ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] embrioni di tutti i Vertebrati hanno le branchie. Tale regione è l'unica genuinamente segmentata del nostro sistema nervoso centrale e la sua segmentazione è regolata dai geni HOX che sono strettamente imparentati ai cosiddetti del moscerino della ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] , la durata è una misura fonetica. Perciò, i valori di durata hanno carattere relativo: un segmento è lungo o breve in relazione ad altri segmenti di pari grado e natura linguistica, e non in senso assoluto. In particolare, essi dipendono dalla ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] discreta apertura prima ancora che avvenga la fase di rilascio dell’occlusiva, al contrario di quanto avviene in un segmento non aspirato.
Nella trascrizione fonetica, l’aspirazione si indica mediante il diacritico [h] posto in apice dopo il suono ...
Leggi Tutto
esaustione, metodo di
esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] a 1/4 di T, e che quindi S > S1 = T + T /4, ma anche S − S1 < T /4;
• inscrivendo altri quattro triangoli nei segmenti restanti, mostra che si copre un’ulteriore area pari aT /16; perciò S > S2 = T + T /4 + T /16, con S − S2 < T /16 ...
Leggi Tutto
tremore
Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] a scariche raggruppate di alcuni motoneuroni e all’inerzia dei muscoli. Nei t. patologici può essere interessato un singolo segmento corporeo o tutto il corpo; a seconda dell’ampiezza delle oscillazioni si distinguono t. a piccole e ad ampie scosse ...
Leggi Tutto
arco di curva, lunghezza di un
arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] rimanda a quello della possibilità di rettificare la curva di cui l’arco fa parte, cioè di determinare un segmento rettilineo di lunghezza supposta uguale a quella dell’arco (→ rettificazione). Ogni curva non rettilinea ha infatti una sua forma ...
Leggi Tutto
Duffie, James Darrell
Duffie, James Darrell. – Economista canadese. Laureatosi in ingegneria civile (1975) all’università di New Brunswick, ha conseguito il PhD (1984) in sistemi di ingegneria economica [...] dalle borse ufficiali), il settore bancario, il rischio finanziario e del credito, lo spostamento dei capitali da un segmento di mercati ad un altro. Considerata l’impossibilità di fare previsioni esatte sui rischi di insolvenza delle banche, data ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...