rettilineo
rettilìneo [agg. Der. del lat. rectilineus "che è, che procede in linea retta", comp. di rectus "diritto" e linea "linea"] [ALG] Di figura i cui lati sono una spezzata r., chiusa o aperta, [...] , cioè con velocità costante, è uno dei moti fondamentali nella cinematica elementare. ◆ [OTT] Polarizzazione r., o lineare: quella in cui l'estremo libero del vettore dell'onda polarizzata descrive un segmento di retta (due volte in un periodo). ...
Leggi Tutto
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] dopo la fecondazione) i geni o. sotto il controllo dei geni gap e pair-rule, per dare un’identità unica ai segmenti che formano l’asse anteroposteriore. Le proteine codificate dai geni o. sono fattori di trascrizione e si legano a sequenze regolative ...
Leggi Tutto
Biologo americano, nato a New York il 1° luglio 1929. Compiuti gli studi di medicina all'università di Pennsylvania, fu interno all'Hospital del Rockefeller Institute di New York. Dal 1966 è professore [...] la sequenza completa degli amminoacidi. Inoltre, in ciascuna catena polipeptidica ha individuato un segmento variabile (V) e uno costante (C); il segmento variabile, che presenta cioè diverse sequenze di amminoacidi nelle diverse molecole, è alla ...
Leggi Tutto
MALACOSTRACHI (dal gr. μαλακός "molle" e o "guscio", lat. scient. Malacostraca)
Angelo Senna
Voce aristotelica che indica il gruppo dei Crostacei superiori. Il Latreille, nel 1806, l'ha riadottata contrapponendola [...] , ma nelle quali il corpo, oltre il capo, consta di un tronco diviso in torace di 8 segmenti e di addome di 7, raramente 8 segmenti, compreso il telson; le appendici toraciche o pereopodi sono diverse da quelle addominali o pleopodi; le aperture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] DB2=AE2+EB2+2CE∙ED (prop. 22),
o anche che, se AB (fig. 4) è divisa in C e in D e AC=DB, se si aggiunge il segmento BE, allora
[3] AE∙EB +AD∙DB=CE∙ED (prop. 20)
e
[4] AE2+EB2=CE2+ED2+2AD∙EB (prop. 26).
Le reciproche di queste proposizioni mostrano ...
Leggi Tutto
taxi-distanza
taxi-distanza in geometria, è così denominata una particolare → distanza definita su un reticolato piano a maglie quadrate che simula la pianta di una città le cui strade siano rettilinee [...] (che si trovano necessariamente su qualche strada) di coordinate (x1, y1,) e (x2, y2) non è data dalla lunghezza del segmento che li unisce, ma dalla lunghezza dell’effettivo minimo “tratto di strada”, formato di tratti orizzontali o verticali, che ...
Leggi Tutto
Valsalva, Antonio Maria
Anatomista e chirurgo (Imola 1666 - Bologna 1732). Allievo di Malpighi, divenne lettore di anatomia all’univ. di Bologna e chirurgo nell’ospedale di S. Orsola. Fornì fondamentali [...] si manifesta, tra l’altro, con turgore delle vene del collo e congestione del viso. Seni (o tasche) di V.: gli spazi delimitati dalle valvole semilunari degli orifizi arteriosi del cuore e dal corrispondente segmento di parete arteriosa. ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] la retta a costituita dai punti che hanno la stessa potenza rispetto a esse, cioè la retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti dai punti stessi alle due c. sono uguali (fig. 1).
La ciclotomia, cioè la divisione della c. in n ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] un'ellisse avente il centro nell'intersezione delle due direzioni ortogonali. L'ellisse si riduce a un cerchio se a = b ed
a un segmento di retta se α − β = k π.
Se le due oscillazioni da comporre non hanno lo stesso periodo, il moto risultante è, al ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] del metodo cosiddetto del ''minibagno'', con cui si possono effettuare rilievi accurati anche sulle sottili strutture del segmento anteriore (cornea, iride, ecc.). Un notevole interesse speculativo e pratico rivestono anche i tentativi di realizzare ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...