infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] , sono tanti quanti i punti di una semiretta, come si può evincere dalla figura, in cui, proiettando i punti di un segmento UV da un punto O esterno, a ogni punto di UV corrisponde biunivocamente un punto della semiretta. Con tecnica analoga si può ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] locus è di circa 600-800 Hz, in /t d/ è di 1600-1800, mentre in /k g/ è pari a 2100/2500 se il segmento è seguito da vocale centrale o anteriore; è compreso invece tra 1000 e 1200 Hz se l’occlusiva velare è coarticolata con una vocale posteriore (si ...
Leggi Tutto
numero ordinale
numero ordinale o anche ordinale o tipo d’ordine, nell’accezione elementare, indica il posto occupato da un elemento in un insieme ordinato totalmente: primo, secondo, terzo ecc. Da un [...] tutti i suoi predecessori. Dati due insiemi bene ordinati S e T, si scrive S ≤ T se S è isomorfo a un segmento iniziale di T. La relazione ≤ definita tra numeri ordinali è una relazione d’ordine; più precisamente essa definisce un → buon ordinamento ...
Leggi Tutto
Nella tecnica microscopica, strumento per eseguire, anche a forti ingrandimenti, manipolazioni varie su oggetti microscopici (cellule isolate, batteri, uova, fibre tessili ecc.). Questi si sottopongono, [...] , meccanica di precisione ed elettronica.
In genetica molecolare, la micromanipolazione cromosomica permette di isolare un piccolo segmento di un singolo cromosoma partendo da una preparazione su vetrino di cromosomi in metafase. Si utilizzano aghi ...
Leggi Tutto
Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] dà luogo al tratto iniziale della carotide interna, la quale si sviluppa poi più perifericamente dai segmenti dorsali discendenti dei due primi archi, prolungandosi cranialmente oltre il livello di questi; in maniera consimile si evolve la carotide ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] ➔ affricate: tale processo è talvolta indicato come deaffricazione. In questo caso si tratta di una semplificazione del suono: il segmento perde la propria fase di occlusione conservando quella di frizione: ad es. nel toscano pace > [ˈpaːʃe].
La ...
Leggi Tutto
convessita
convessità Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] .
Insiemi convessi
In uno spazio lineare X, un insieme K è detto convesso se, presi due punti k1 e k2 appartenenti a K, il segmento che li congiunge, cioè l’insieme dei punti tk1+(1−t)k2 tali che t∈[0,1], è tutto contenuto in K. Per es., nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio.
Matematica
Nome di varie curve.
L. [...] delle ovali di Cassini; è una quartica razionale bicircolare con un punto doppio nodale a tangenti ortogonali nel punto medio del segmento AB; ha equazione
(x2 + y2)2 = 2 d2(x2 − y2).
L. di Booth Podaria di un’ellisse rispetto al suo centro ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] geometriche relative all'Analysis situs. - Consideriamo nel piano un cerchio e due punti quali P e P1, uno interno e l'altro esterno (fig. 1): un segmento che unisca P a P1 avrà un punto Q in comune col cerchio; se si unisce P a P1, anziché con un ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] compaiono in ordine variabile; non di rado si formano tutte insieme, tranne i cheliceri, che si abbozzano su di un segmento postorale. Più tardi si forma il lobo cefalico con lo stomodeo, che diventa poi la bocca definitiva.
Ecologia. - S'incontrano ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...