community manager
loc. s.le m. e f. inv. Chi progetta e coordina una comunità virtuale.
• Il panorama delle figure professionali 2.0 si arricchisce di profili sempre nuovi, che necessitano di aggiornamenti [...] Arianna Tordi, community manager dell’azienda americana ‒ all’estero offriamo servizi low cost, abbiamo Uber blacks, che è il segmento vip, e Uber suv, per capienze superiori. Speriamo di riuscire a portarli anche da noi». (Marco Ciaffone e Fabio ...
Leggi Tutto
parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] è utilizzato per indicare la regione finita di piano delimitata da una parabola e da una sua corda, detta appunto segmento parabolico. Nel piano si parla inoltre di spirale parabolica per indicare la spirale di → Fermat.
☐ In geometria analitica, si ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] si tratta di mandare per un punto dato una retta, sopra cui due linee date, p. es. rette o cerchi, intercettino un segmento di lunghezza assegnata. Già nel caso in cui le linee date sono due rette, l'inserzione costituisce in generale un problema di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] religiosa e dello statuto giuridico delle diverse confessioni religiose si è presentato con particolare acutezza1. Anche relativamente al segmento di storia italiana preso in considerazione, a più riprese e in varie sedi è stata posta l’attenzione ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] fonema.
La nozione di quantità è intrinsecamente fonologica, rinvia cioè al valore distintivo che la lunghezza di un segmento può rivestire all’interno di un sistema linguistico (➔ fonologia); viceversa, la durata fisica dei suoni è nozione fisica ...
Leggi Tutto
estremo
estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] all’intervallo e nel secondo no. Gli stessi termini si applicano ai segmenti geometrici di cui gli intervalli indicati sono rappresentazioni; nel caso della geometria il segmento può essere considerato ordinato o no, ma anche in analisi è possibile ...
Leggi Tutto
Archimede, spirale di
Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] uguali, si considera l’arco di spirale che va da O a P; si divide quindi in tre parti uguali (OR, RS e SP) il segmento OP (→ costruzione con riga e compasso) e, con il compasso, si tracciano gli archi di circonferenza di raggi OR e OS che intersecano ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] che se A e B sono due i. finiti, rispettivamente costituiti da m e n elementi, esso è formato da mn elementi. Se, invece, A e B sono due segmenti (fig. 2, I), A×B è rappresentabile con il rettangolo di lati A, B. Se, poi, A è una circonferenza e B un ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche diagnostiche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare, la f. tende a costituirsi come [...] dei vasi. La flebotrombosi designa una varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). L’assenza del dolore e della febbre e la facilità all ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pietroburgo da famiglia tedesca, il 3 marzo 1845. Studiò a Zurigo, Berlino e Gottinga; dal 1872 assistente e dal 1879 professore nell'Università di Halle, ove morì il 6 gennaio 1918. [...] di infinito, e dimostra, contrariamente a quanto a primo aspetto pareva naturale (cfr. p. esempio S. Tommaso, Summa, III, q. X, 3), che i punti d'un segmento sono in egual numero dei punti d'un corpo solido comunque grande, mentre invece i punti d'un ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...