concoide
concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta.
Concoide della [...] ogni trasversale condotta per O e secante d in un punto M si riporti, dall’una e dall’altra parte di M, un segmento MP = MQ avente una lunghezza l assegnata (intervallo); la concoide è il luogo descritto dai punti P e Q al variare della trasversale ...
Leggi Tutto
cerchio
cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] si intendono quelli riferiti alla circonferenza a esso associata. Una corda divide un cerchio in due regioni, ciascuna delle quali è detta segmento circolare a una base, mentre la porzione di cerchio compresa tra due corde parallele prende il nome di ...
Leggi Tutto
verso 1
vèrso1 [Der. del lat. versus, da vertere "voltare"; propr. "il voltare" quindi "l'andare a capo"] [ALG] Ciascuno dei due sensi (v. di percorrenza) in cui può essere percorsa una linea (una retta, [...] linea va, rispettiv., crescendo oppure decrescendo; insieme con la direzione, costituisce l'orientamento di una retta orientata, di un segmento orientato, di un vettore. ◆ [ASF] V. diretto: → diretto. ◆ [ALG] V. positivo di un insieme: in un insieme ...
Leggi Tutto
elettroanalgesia
L’utilizzazione di una stimolazione elettrica per eliminare una sensazione dolorosa senza intervenire sulla coscienza del paziente. Questa tecnica utilizza aghi infissi in punti particolari [...] con l’impianto sottocutaneo di uno stimolatore elettrico nelle adiacenze delle radici posteriori del midollo spinale, corrispondenti al segmento somatico sede del dolore; tale metodica non è tuttavia esente da inconvenienti tecnici, e viene di solito ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prospettiva] [LSF] Che concerne la prospettiva; equivale a in prospettiva: veduta prospettica. ◆ [ALG] Rappresentazione p., o proiezione p.: lo stesso [...] in quanto consiste nel determinare la figura obiettiva a partire da una sua rappresentazione prospettica e che è risolvibile se della figura sono noti, oltre a una prospettiva, anche il punto di vista, la pianta e la lunghezza di almeno un segmento. ...
Leggi Tutto
Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] con punte e spine. Il capo è retrattile e fornito di spine (scalidi), la bocca si apre all’apice di un cono orale armato di stiletti, l’ano si apre nell’ultimo segmento che termina con due lunghe spine. I sessi sono separati e lo sviluppo indiretto. ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] inclinata verso l'innanzi, il piede è in flessione dorsale e la linea di gravità del peso corporeo passa per i segmenti anteriori del piede. Nella locomozione il calcagno e l'appoggio cuboideo vengono sollevati e in luogo di essi subentra l'appoggio ...
Leggi Tutto
SECONDAMENTO
Paolo GAIFAMI
. È il terzo e ultimo periodo del parto; s'inizia dopo l'espulsione del feto e termina con la fuoruscita degli annessi ovulari, costituiti dalla placenta, dalle membrane (amnios, [...] tempi nel secondamento: il distacco della placenta e delle membrane dalla parete dell'utero; la discesa in basso nel segmento inferiore e in vagina; l'uscita all'esterno.
Fattore determinante il distacco della placenta è la riduzione di superficie ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a tal fine di esistere in atto, creando le difficoltà sopra accennate. E del resto, quando un punto divide in due un segmento, il punto stesso si duplica come estremo di entrambi, e il duplicato così nascerebbe dal nulla, ma nihil ex nihilo. L’idea ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] ◆ [ALG] Corpo c.: ogni insieme di punti del piano o dello spazio che sia limitato e chiuso e tale, inoltre, che ogni segmento che ne congiunge due punti appartenga per intero all'insieme medesimo (in partic., poligono c., che giace tutto da una parte ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...