(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] situato nella prostata, che sbocca nell’uretra e rappresenta l’omologo della vagina. botanica Vescicola formata da foglia o segmento fogliare, caratteristica delle piante del genere Utricularia: è un organo omologo all’ascidio e serve per la cattura ...
Leggi Tutto
scuola
Mauro Palma
Diventare cittadini con il sapere
La scuola è per i ragazzi una delle prime comunità, al di fuori della famiglia, di cui hanno esperienza; in essa incontrano coetanei e iniziano a [...] poco più che un luogo di intrattenimento dei bambini prima dei sei anni, viene sostituita da un vero e proprio segmento dell’istruzione scolastica, oggi chiamato scuola dell’infanzia.
Nel complesso, il panorama della scuola di base acquista così nel ...
Leggi Tutto
midollo spinale
La regione più caudale del sistema nervoso centrale.
Struttura anatomica
Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] cervicale (C) 1÷8, toracico (T) 1÷12, lombare (L) 1÷5 e sacrale (S) 1÷5. Vi è una corrispondenza tra segmenti spinali e zone della pelle che ricevono l’innervazione sensoriale: la regione cutanea innervata dalle radici dorsali sinistra e destra di un ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] non vi è sostituzione alcuna tra i beni, e che l'effetto di sostituzione è nullo. Se acquista un paniere situato sul segmento DE - poniamo G - l'effetto di sostituzione sulla domanda di cibo è negativo: il prezzo del cibo è aumentato e la quantità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] l'angolo EGX è acuto. Si traccia poi una retta XL, dove L è tale che LF=Q, e che taglia il segmento EG in un certo punto O. Il segmento EG viene diviso da O in due parti di lunghezza in generale diversa. Allora, se XO passa al di sopra della retta ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] reali può essere rappresentato su una retta, fissando su di essa un punto origine O (cui corrisponde il numero 0) e un segmento unitario OU (in modo tale che al punto unitario U corrisponda il numero 1); così facendo, si stabilisce una corrispondenza ...
Leggi Tutto
trasformazioni di Lorentz
Claudio Censori
Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] se i due eventi si verificano nello stesso posto. La contrazione delle lunghezze consiste nel fatto che la lunghezza di un segmento valutata da un osservatore che sia in moto rispetto a essa risulta minore di quella che misurerebbe un osservatore in ...
Leggi Tutto
zona sferica
zona sferica porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli che intersecano la sfera stessa. Se h è la distanza tra i due piani (detta anche altezza della zona) e r è il [...] dell’area di una → calotta sferica. Quest’ultima, infatti, può essere considerata una particolare zona sferica, nella quale uno dei due piani è tangente alla sfera. La zona sferica delimita la parte solida di sfera detta segmento sferico a due basi. ...
Leggi Tutto
HEAD, Sir Henry
Cesare Patrizi
Neurologo inglese, nato a Londra il 4 agosto 1861. È noto per aver messo in evidenza le cosiddette zone di Head (Brain XVI, 1893). Sono queste delle aree cutanee circoscritte [...] -sensitivo, la cui via afferente è rappresentata dalle fibre nervose che collegano l'organo malato con un dato segmento midollare, e quella efferente dalle radici sensitive che corrispondono a quello stesso metamero. Head ha pazientemente determinato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] aritmeticamente le grandezze continue. Ma due ostacoli si opponevano a questo progetto. Il primo era costituito dal fatto che un segmento può essere diviso all'infinito (Achille e la tartaruga), il che implica che non è possibile determinare un'unità ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...