ipocicloide
ipocicloide curva piana descritta da un punto P solidale a una circonferenza (epiciclo) che rotola senza strisciare internamente a una circonferenza fissa. In un piano cartesiano avente l’origine [...] circonferenza fissa. La forma dell’ipocicloide è determinata dal rapporto R /r. Se R /r = 2, l’epicicloide si riduce a un segmento (il diametro). Se il rapporto R /r è un numero razionale, l’ipocicloide è una curva chiusa con R cuspidi. Nel caso ...
Leggi Tutto
Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] che vivono in tubi costruiti con granelli di sabbia e muco secreto da ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca e hanno il corpo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ristretta del genoma del moscerino e l'ordine secondo il quale si succedono è lo stesso con il quale si succedono i segmenti corporei che ciascuno di loro controlla e nei quali sono individuabili i loro prodotti genici.
Nei primi mesi del 1984 si ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] di partenza e di durata comparabile o poco superiore a quella di una vocale atona; così, /-a # i-/ può produrre un unico segmento di timbro [e] (ad es., in leggeva il giornale); in parallelo, /-a # u-/ può dar luogo a [o] (ad es., in mangiava ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] tonica (in tal caso si parla di rima ricca: vedi oltre).
Il termine, oltre al fenomeno prosodico, può designare anche il segmento fonico pertinente (vita e smarrita rimano in -ita; -ita è la rima di parole come vita e smarrita). Con rimante (ovvero ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] dalle legislazioni nazionali. In secondo luogo, questo testo si concentra sul traffico, appunto per esaminare un solo segmento del mercato della droga: la parte commerciale, diciamo, che si inserisce operativamente tra la produzione (offerta) e ...
Leggi Tutto
web series <u̯èb sìëriʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm
Prodotto audiovisivo seriale distribuito attraverso il web («serie web»). I primi esempi risalgono a metà anni Novanta del 20° [...] larga. La produzione per il web riprende dalla televisione i procedimenti seriali, applicandole però una durata molto più breve (ogni segmento dura dai 3 ai 10 minuti, anche se ci sono esperimenti di durata più lunga, quasi televisiva). Rispetto ai ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi di costruire con riga e compasso, a partire da un segmento dato r, un quadrato di superficie equivalente a quella del cerchio di raggio r (quadratura del cerchio). ◆ [ALG] L ...
Leggi Tutto
segmentarie, societa
segmentarie, società
Società la cui organizzazione politica non fa capo a un governo centralizzato. Le società s. sono definite anche senza Stato. Nelle società s. l’autorità è [...] per descrivere l’organizzazione politica dei nuer nella Repubblica del Sudan. Esistono società s. che hanno il territorio come unità del segmento, a cui fa capo un clan, per es. i tiv (od. Nigeria). Tra i del Kenya l’elemento di coesione tra ...
Leggi Tutto
Bauli
Azienda dolciaria italiana nata a Verona nel 1922, fondata e guidata dall’omonima famiglia, giunta (2011) alla terza generazione. Uno dei principali operatori nel settore dei dolci, è cresciuto [...] , acquisiti dal gruppo Nestlè. Esporta in numerosi Paesi del mondo. Detiene una quota di mercato vicina al 40% per il segmento Natale e Pasqua (panettone, pandoro, colombe) e superiore al 20% in quello dei croissant. Nel 2010 ha registrato un ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...