tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] curva piana C in un sistema di coordinate cartesiane, si chiama t. non solo la retta t. a C (➔ curva) ma anche il segmento di tale retta che ha un estremo sull’asse x e l’altro nel punto di contatto; si chiama invece sottotangente la proiezione dell ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle possibili generalizzazioni della nozione di vettore. Si consideri uno spazio euclideo a n dimensioni, e in esso un sistema ordinato di r vettori uscenti da uno stesso punto. Si [...] è analogo a quello che nel caso r = 1 permette di passare dalla nozione di segmento orientato a quella di vettore come sinonimo di classe di segmenti orientati tra loro equipollenti, cioè aventi la stessa direzione, lo stesso verso e la stessa ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] di livello del campo della gravità W = Wi, W = W2 non sono parallele: detti gi e Hi il valore della gravità e il segmento di normale alla W = W1 compreso tra le due superficie di livello in corrispondenza di un generico punto P1 della W = W1, sarà ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] di tre punti allineati, da cui segue che se M è il punto medio di un segmento AB, il suo corrispondente M′ nell’affinità è ancora il punto medio del segmento corrispondente A′B′. L’insieme delle affinità di uno spazio in sé costituisce un gruppo ...
Leggi Tutto
Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del [...] a 5 punte) è il poligono intrecciato (fig. B) che ha per lati le diagonali di un p. regolare ordinario; in esso il segmento ST è sezione aurea di AS, AS lo è di AC, e quest’ultimo del lato AB. Questa ultima figura era considerata dai pitagorici ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] simmetrici rispetto a una retta (asse) r, o rispetto a un piano π, quando l'asse, o rispettivamente il piano, è perpendicolare al segmento PP′ nel suo punto medio. Due figure si dicono poi simmetriche rispetto a un centro o a un asse o a un piano, se ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] , i due peduncoli dei pleopodi sono generalmente riuniti fra loro da una serie di spine uncinate.
Nell'urosoma, i due primi segmenti sono talvolta fusi; gli uropodi sono composti di un peduncolo e di due rami, più o meno guarniti di spine. Il telson ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] agli artigiani e che sembra essere stato in uso fin dall'Antichità, si basa sul teorema di Pitagora (si traccia con il compasso un segmento lungo 3 unità su un lato della squadra, uno lungo 4 sull'altro lato e si verifica che la retta che unisce gli ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] rivolte in fuori. Si immagini poi un libro aperto, di cui si vedono le copertine e non le pagine: ora il segmento verticale è rappresentato dal dorso del libro e i lati orizzontali delle copertine dalle frecce rivolte verso l'interno. In entrambi i ...
Leggi Tutto
pancreas
Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo [...] (testa del p.), accolta nella seconda porzione duodenale; la porzione centrale, o corpo, divisa dalla testa da un segmento più ristretto detto istmo; la porzione caudale (coda del p.), in prossimità della milza. Un prolungamento della testa del ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...