POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] latero-ventrali. Si sviluppano direttamente, senza attraversare una forma larvale libera, da uova ricche di tuorlo, a segmentazione totale, ineguale, che vengono incubate all'interno dei tubi da essi secreti.
I Pogonofori sono infatti caratterizzati ...
Leggi Tutto
QUADRATRICI, CURVE
. Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] problemi nel senso che, quando essa sia stata descritta a tratto continuo (per es., con un conveniente dispositivo meccanico), se ne può desumere un segmento, a partire dal quale si perviene, con costruzioni eseguibili con riga e compasso, a un ...
Leggi Tutto
numero aureo
numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] /b. Dall’equazione ottenuta si ricava (scartando la soluzione negativa)
Il numero aureo Φ rappresenta il rapporto tra un segmento e la sua → sezione aurea. Φ è un numero irrazionale, esprimibile con una frazione continua nella forma
e rappresenta ...
Leggi Tutto
simpliciale
simpliciale [agg. Der. dell'ingl. simplicial, da simplex (→ simplesso)] [ALG] (a) Relativo a un simplesso. (b) Composto di simplessi. ◆ [ALG] Approssimazione s.: di una varietà, quella ottenuta [...] ] Complesso s.: complesso costituito da simplessi opportunamente collegati fra loro; come il simplesso generalizza i concetti di segmento, triangolo, ecc., così il complesso s. generalizza le idee di poligonale, di superficie costituita da triangoli ...
Leggi Tutto
Matematica
Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello [...] ’o. di un punto P è la sua distanza con segno PxP dall’asse delle x, o, se si vuole, la misura con segno del segmento OPy dell’asse y compreso tra l’origine degli assi e il piede Py della perpendicolare condotta da P all’asse delle y.
Trasporti
Nelle ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] primo a creare un ponte vascolare fra l'aorta e l'arteria coronaria occlusa, innestando tra i due vasi un segmento di vena safena prelevato alla coscia dello stesso operando. Questi "pontaggi" possono essere anche multipli: F. Sandiford a Houston ne ...
Leggi Tutto
TERMINATORE della Luna
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Si designa con questo nome quella linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla parte illuminata. Poiché tale linea è un semicerchio [...] semiellisse. Alla Luna piena o nuova il terminatore non esiste più, e al primo e ultimo quarto diventa un segmento rettilineo (diametro del disco lunare). I due punti angolosi, che costituiscono gli estremi del terminatore, si chiamano cuspidi. La ...
Leggi Tutto
trigonometria
Flavio Pressacco
Settore della matematica che, come spiega la radice greca del nome (trigonon «triangolo» e metron «misura»), analizza le relazioni fra gli elementi (angoli e lati) di [...] DC (positiva se 0<x<π, negativa se π<x<2π, nulla se x=0, π, 2π); cosx (leggi coseno di x) = lunghezza con segno del segmento OC (positiva se 0<x<π/2, negativa se π/2<x<3π/2, di nuovo positiva se 3π/2<x<=2π, nulla se x=π ...
Leggi Tutto
distanza tra due punti visibili
distanza tra due punti visibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza d tra due punti A e B visibili da un osservatore, ma da lui non accessibili. [...] A e B siano visibili, è possibile formalizzare il problema e risolverlo con metodi trigonometrici. Misurata la lunghezza a del segmento CD e misurati gli angoli
_lettD_03140_001.jpg>
applicando il teorema dei seni prima al triangolo ACD e poi ...
Leggi Tutto
Burgo Group
Gruppo italiano che opera nel settore della produzione e distribuzione di carta, principalmente per il comparto grafico e, in dimensioni più contenute, in quello della produzione e vendita [...] che fin dagli anni 1980 hanno sviluppato politiche di investimenti e di crescita sinergiche, ha sede ad Altavilla Vicentina. Nel segmento delle carte per uso grafico, il gruppo è uno dei più importanti produttori mondiali di quelle patinate, con una ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...