(o Leptostrachi) Ordine unico dei Crostacei Malacostraci Fillocaridi, con le famiglie Nebalidi, Nebaliopsidi e Paranebalidi. Esclusivamente marini, hanno tegumento sottile e trasparente, ricoperto da [...] estende sui lati e indietro a ricoprire i primi segmenti dell’addome costituito da 8 segmenti; torace di 8 segmenti con 8 paia di appendici laminari; appendici addominali (pleopodi) dei primi 4 segmenti robuste, bifide e atte al nuoto; quelle del 5 ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] , di costruire un nuovo spazio topologico. Per es., in un rettangolo ABCD si identifichi il segmento AB con il segmento DC e il segmen;to BC con il segmento AD, mediante il se;guente procedimento (v. fig.): si portino a coincidere i quattro punti ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi, che li utilizzano nell’accoppiamento per trattenere la femmina. Le vie genitali sboccano nel 9° segmento addominale, mentre l’organo copulatore si trova al 2° o al 3° (caso unico in tutto il regno animale ...
Leggi Tutto
In linguistica, elemento formativo che conferisce aspetto e funzionalità alle parole e alle radici, definendone la categoria grammaticale e la funzione sintattica. I m. possono essere isolati, come le [...] -era- infisso temporale, -m desinenza di prima pers. sing.).
Nella terminologia della linguistica statunitense morpheme è qualunque segmento di enunciato dotato di significato. Morfemica è il settore della linguistica strutturale che studia i m. sia ...
Leggi Tutto
osteosintesi
Pratica chirurgica tramite la quale si riducono (uniscono) e rendono stabili i frammenti ossei di una frattura tramite l’utilizzo di mezzi metallici. L’o. si pratica al fine di una precoce [...] ) oppure successiva a interventi chirurgici che inficino la resistenza meccanica delle ossa o in cui è necessario immobilizzare un segmento (➔ artrodesi). I mezzi di cui il chirurgo ortopedico può servirsi per l’o. sono diversi e scelti in base ...
Leggi Tutto
coordinate sferiche
coordinate sferiche sistema di coordinate nello spazio tridimensionale costruito in modo analogo al sistema di coordinate polari per il piano. Fissato un punto O detto polo, una semiretta [...] ogni punto P dello spazio viene individuato da una terna di numeri (ρ, θ, φ) che assumono il seguente significato: ρ è la misura del segmento OP, ossia la distanza del punto P dal polo O; θ è l’angolo formato dalle due semirette a e OP e φ è l’angolo ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] le ragadi, gli ascessi perianali, le fistole.
A. preternaturale Comunicazione artificiale, realizzata chirurgicamente, di un qualsiasi segmento del crasso con l’esterno, per consentire lo svuotamento dell’alvo in caso di ostruzione agli ultimi tratti ...
Leggi Tutto
In biochimica, processo che permette sia alle proteine globulari sia alla doppia catena di DNA di riacquistare la struttura nativa e l’attività biologica, dopo essere state denaturate da alte temperature [...] compone di due fasi: la prima, relativamente lenta, in cui le due catene devono formare con collisioni casuali un corto segmento a doppia elica, e la seconda, molto più rapida, dove le rimanenti basi si posizionano successivamente formando le coppie ...
Leggi Tutto
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. È indicata, nella massima parte dei casi, per la cura dei tumori maligni dell’organo; la c. è segmentaria o radicale, a seconda dell’entità di invasione. [...] Le soluzioni tecniche possibili sono varie; una di queste è rappresentata dalla creazione di una neovescica utilizzando un breve segmento intestinale isolato dal restante intestino e rimodellato a costituire un serbatoio di forma più o meno sferica a ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] la circolarizzazione.
I vettori retrovirali sono costituiti da genomi virali in cui i geni strutturali sono sostituiti con il segmento di DNA da clonare affiancato da sequenze LTR (Long Terminal Repeat) che regolano l'espressione del frammento e ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...