• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1931 risultati
Tutti i risultati [1931]
Medicina [243]
Matematica [218]
Biologia [161]
Fisica [160]
Zoologia [133]
Temi generali [130]
Diritto [95]
Anatomia [89]
Fisica matematica [88]
Lingua [92]

arbelo

Enciclopedia on line

Figura piana limitata da tre circonferenze, studiata da Archimede. Si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte rispetto ad AB, le tre semicirconferenze [...] di diametri AB, AC, CB; esse delimitano l’a. (in colore nella fig.). Il cerchio di diametro CD (ove D è l’intersezione della perpendicolare ad AB in C con la semicirconferenza maggiore) ha superficie uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbelo (1)
Mostra Tutti

torsione

Dizionario di Medicina (2010)

torsione L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente [...] con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la t. stessa determina ... Leggi Tutto

distanza di un punto da un piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza di un punto da un piano distanza di un punto da un piano misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto al piano stesso. Introdotto nello spazio un sistema di riferimento cartesiano [...] ortogonale, siano (x0, y0, z0) le coordinate di un punto e ax + by + cz + d = 0 l’equazione di un piano π. La distanza di P da π è data dalla formula: _lettD_03040_001.jp ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO

asteroide

Enciclopedia della Matematica (2013)

asteroide asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento [...] cartesiano ortogonale Oxy avente per assi le rette su cui scorrono gli estremi di AB, l’asteroide ha equazione L’asteroide è una curva simmetrica rispetto all’origine ed è dotata di quattro cuspidi (in ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – ASTROIDE – ELLISSE

distanza di un punto da una retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza di un punto da una retta distanza di un punto da una retta misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto alla retta. Nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, [...] se (x0, y0) sono le coordinate di un punto P e ax + by + c = 0 è l’equazione di una retta r, la distanza di P da r è data dalla formula Nello spazio, se (x0, y0, z0) sono le coordinate di un punto P ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – INTERSEZIONE

anisostenia

Dizionario di Medicina (2010)

anisostenia Distribuzione diseguale dell’equilibrio statico fra gruppi muscolari antagonisti, che determina asimmetria di posizione del segmento o dei segmenti corporei interessati. L’a. è provocata [...] da lesioni del cervelletto, omolaterali alla parte del corpo colpita; si evidenzia, all’esame neurologico, facendo assumere al paziente la posizione di ‘attenti’: dalla parte interessata il braccio non ... Leggi Tutto

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] distinguere varie regioni: bocca, faringe, esofago e intestino, che sbocca all’esterno con un ano situato nell’ultimo segmento. Talora l’intestino, in genere un tubo cilindrico, è provvisto di diverticoli laterali; zone ispessite della parete dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

protesi

Dizionario di Medicina (2010)

protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche [...] di p. sono quelle dentarie e degli arti; i tipi di p. attualmente in uso sono molto vari e vanno da p. puramente estetiche, che riproducono la morfologia di organi superficiali (per es. il padiglione auricolare, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPLANTOLOGIA

protocerebro

Enciclopedia on line

In zoologia, il primo paio del complesso gangliare sopraesofageo o cerebrale (sincerebro) degli Artropodi, che corrisponde al segmento preantennale e innerva gli occhi. Il 2° e 3° paio rappresentano il [...] deuterocerebro e il tritocerebro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTROPODI

Opistogoneati

Enciclopedia on line

Superclasse, non più in uso, di Artropodi, comprendente la classe dei Chilopodi, con aperture genitali nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei Progoneati, in cui i condotti genitali sboccano [...] nei primi segmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – CHILOPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 194
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali