• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1931 risultati
Tutti i risultati [1931]
Medicina [243]
Matematica [218]
Biologia [161]
Fisica [160]
Zoologia [133]
Temi generali [130]
Diritto [95]
Anatomia [89]
Fisica matematica [88]
Lingua [92]

propterigio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici costituenti il segmento basale dello scheletro dell’ittiopterigio, situato anteriormente al meso- e al metapterigio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ITTIOPTERIGIO

pallido, nucleo

Dizionario di Medicina (2010)

pallido, nucleo Formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. È separato dal segmento esterno del nucleo lenticolare, o putamen, da una [...] sottile lamina di sostanza bianca ed è diviso, a sua volta, da un’altra lamina, la lamina midollare interna, in due parti. Il nucleo p. contiene grosse cellule nervose ed è attraversato da numerose fibre ... Leggi Tutto

trattrice

Enciclopedia on line

trattrice (o t. della retta) In matematica, la curva piana caratterizzata dal fatto che il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto M e una retta fissa è costante (v. fig.). Se k è la misura [...] del segmento e l’asse x è la retta data, si hanno le equazioni parametriche x=k logtg(ϕ/2)+k cosϕ, y=k senϕ, nelle quali il parametro ϕ è l’angolo della tangente variabile con l’asse x. Integrando l’equazione differenziale y2+(y/y′)2=k2 si ha l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA – CURVA PIANA – PSEUDOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattrice (3)
Mostra Tutti

pallido, globo

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. Contiene grosse cellule nervose ed è attraversato da numerose fibre nervose. La [...] maggior parte delle fibre che si dipartono dalle sue cellule entrano a far parte dell’ansa lenticolare, importante via di associazione fra le diverse formazioni che, come il globo p., rientrano nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORPO STRIATO

POLIDESMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento") Filippo Silvestri Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] uova in un mucchio, per lo più in nidi di terra da essa costruiti del tutto o in parte. Le larve neonate hanno 6 segmenti (oltre il capo, il collo e le valvole anali) e 3 paia di zampe. Polidesmidi vivono in luoghi umidi sotto pezzi di legno, sotto ... Leggi Tutto

disarticolazione

Dizionario di Medicina (2010)

disarticolazione Asportazione chirurgica di un arto o di un suo segmento con demolizione dello scheletro a livello di un’articolazione; ai fini dell’applicazione degli apparecchi di protesi, alla d. [...] viene preferita l’amputazione ... Leggi Tutto

diametro

Enciclopedia on line

Matematica In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] π è il numero irrazionale 3,14159265... Per estensione, in un corpo che comunque ammette un centro di simmetria, ogni segmento che congiunge due punti periferici simmetrici rispetto al centro. Anatomia Misura lineare che esprime la distanza tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: CIRCONFERENZA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diametro (2)
Mostra Tutti

FILLOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Segmento del tallo di certe Alghe marine che, diventando laminare, assume l'aspetto di foglia. Ne offrono notevoli esempî la Caulerpa prolifera tra le Alghe sifonali, le Laminaria, Macrocystis e Sargassum [...] si sollevano dalla parte del tallo rimasta cilindrica (cauloide) che striscia sul substrato a cui si abbarbica mediante altri segmenti frastagliati a guisa di radici (rizoidi). Negli altri esempî citati i filloidi, varî per numero, forma e dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCYSTIS – CORMOFITE – FEOFICEE – FOGLIE – TALLO

ceviana

Enciclopedia della Matematica (2013)

ceviana ceviana in un qualsiasi triangolo, è così chiamato ogni segmento che congiunge un vertice con un punto qualsiasi del lato opposto o del suo prolungamento. Se tre ceviane passano per uno stesso [...] punto, tale punto è detto punto ceviano. Casi particolari di ceviane sono le altezze, le mediane e le bisettrici di un triangolo; pertanto ortocentro, baricentro e incentro sono esempi di punti ceviani ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOCENTRO – BISETTRICI – BARICENTRO – TRIANGOLO – INCENTRO

cercus

Enciclopedia on line

Nome delle appendici dell’addome degli Insetti che appartengono all’11° segmento, e solo secondariamente, per riduzione, fusione o scomparsa di tale segmento, si addossano al 10°. Hanno sviluppo e funzioni [...] diverse nei vari ordini di Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 194
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali