Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] dell'onda in esame ed i corrispondenti di un'altra onda sferica di riferimento, e si parla allora di aberrazione d'onda; invece, che al posto di una stella vedono un piccolo segmento; essi sono allora affetti da astigmatismo sull'asse (e anche ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] Questi argomenti sarebbero probativi qualora il punto, e perciò anche ogni segmento per quanto piccolo, avesse un minimo d'estensione: si affaccia W. De Sitter, poco appresso, ideò lo spazio sferico. Però, approfondendo la ricerca, ci si è accorti ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] un unico raggio che nella fig. 1 è rappresentato dal segmento AB, essendo B il punto di incidenza sulla superficie aa luminoso P si trova invece davanti alla superficie di uno specchio sferico concavo (fig. 3), i raggi si riflettono sullo specchio, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] lunghezza dell'immagine di un segmento normale all'asse ottico e quella del segmento stesso". Per rispondere meglio allo che il centro di quest'onda finale, proprio quando è perfettamente sferica, non è un punto; cioè l'immagine di un punto dell ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] per quel punto e in ambi i sensi, un segmento misurato dalla reciproca della radice quadrata del momento d'inerzia r il raggio della sfera. L'ellissoide centrale d'inerzia è sferico. Il giratore rispetto a un diametro vale:
h) Cilindro rotondo ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] . Più particolarmente il capo dei Vertebrati comprende il segmento più importante del sistema nervoso centrale, cioè l' , raccoglie bene i suoni dai due emisferi dell'ambiente sferico, particolarmente però, per la posizione d'impianto del padiglione ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] secondo i casi, afelio, apogeo, apogiove, apoastro.
Il segmento che dal centro di attrazione va al corpo che si considera piano xy e il piano dell'orbita, o più precisamente l'angolo sferico avente il vertice nel nodo ascendente ??? e contato da 0° a ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] trocanteri uniarticolati, dal peduncolo addominale costituito di un segmento (peziolo) o di due (peziolo e postpeziolo compagne raccolgono e rigurgitano; tali operaie, dall'addome sferico e mostruosamente rigonfio, non possono quasi camminare e ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] , le misure (in valore assoluto e segno) rispetto ad OA dei segmenti AT e BU (riferite, per la scelta del segno, al verso positivo C.); ma, attraverso versioni arabe, abbiamo di Menelao le Sferiche, nelle quali fra l'altro s'incontra il famoso teorema ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] moto uniforme sopra una retta, mentre un punto B percorre un segmento in modo che in ogni tempo percorra 1/n dello spazio ancora per ricavare le relazioni tra gli elementi di un triangolo sferico rettangolo: se si prescinde dall'angolo retto e se ai ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...