• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Matematica [27]
Temi generali [22]
Fisica [17]
Medicina [14]
Biologia [12]
Algebra [12]
Fisica matematica [10]
Chimica [10]
Diritto [10]
Ingegneria [9]

coordinate cartesiane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cartesiane coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] . Ciò consente di associare, in modo biunivoco, a ogni punto P ∈ r un numero reale x dato dalla misura con segno del segmento orientato OP, rispetto all’unità di misura OU. Il numero reale x è detto ascissa del punto P. Le ascisse sono le coordinate ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cartesiane (2)
Mostra Tutti

riferimento, sistema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] a ogni punto P ∈ r è associato un numero reale x, detto ascissa del punto P, dato dalla misura con segno del segmento orientato OP, rispetto all’unità di misura u. La corrispondenza che si stabilisce tra punti di r e numeri reali è una corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE SFERICHE – ASCISSA CURVILINEA – SEGMENTO ORIENTATO

traslazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

traslazione traslazione corrispondenza biunivoca in sé della retta, del piano o dello spazio che a ogni punto P associa un punto P' tale che la direzione. il verso e la lunghezza del segmento orientato risultino [...] costanti. Informalmente, una traslazione è un movimento rigido che “sposta” tutti i punti di uno stesso tratto, nella stessa direzione e nello stesso verso. Dal punto di vista formale, la traslazione è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RIFERIMENTO CARTESIANO – SEGMENTO ORIENTATO – SPAZIO VETTORIALE – MOVIMENTO RIGIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslazione (2)
Mostra Tutti

coordinate cilindriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cilindriche coordinate cilindriche in geometria analitica, sistema di riferimento nello spazio tridimensionale. Si ottiene fissando nello spazio ordinario un piano π dotato di un riferimento [...] su π di P′, proiezione ortogonale di P su π, e h è la misura con segno del segmento orientato P′P, rispetto all’orientamento fissato sull’asse z. Le formule che esprimono la relazione tra coordinate cartesiane e coordinate cilindriche di uno stesso ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – COORDINATE CARTESIANE – PROIEZIONE ORTOGONALE – GEOMETRIA ANALITICA – SEGMENTO ORIENTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cilindriche (3)
Mostra Tutti

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] c + di, l'indice di (a + bi) + (c + di) è il punto R pel quale il segmento orientato QR risulta equipollente (cioè parallelo, di uguale lunghezza e di ugual verso) al segmento orientato OP (fig.1), e l'indice di (a + bi) (c + di) è il puuto S, per il ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

RISULTANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISULTANTE Giovanni Lampariello . Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico. 1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] dice risultante dei due vettori OP e OQ. Il suo estremo R si ottiene applicando nell'estremo P di OP il segmento orientato equipollente a OQ (cioè avente la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso); e questa costruzione si estende (al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISULTANTE (2)
Mostra Tutti

posizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posizione posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] che dipende dalla p. della cifra nel numero. ◆ [ALG] Vettore di p.: per un generico punto P, il vettore coincidente con il segmento orientato che va da un punto di riferimento O (di norma, l'origine del sistema di riferimento) a P, il cui modulo (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

levogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levogiro levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] ◆ [ALG] Verso l.: uno dei due possibili versi di un segmento orientato AB (fig. 2) rispetto a una retta orientata r, e precis. quello tale che alla retta personificata il segmento appaia da percorrere verso la sua sinistra, cioè in verso antiorario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA

Varignon Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Varignon Pierre Varignon 〈varignòn〉 Pierre [STF] (Caen 1654 - Parigi 1722) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [MCC] Teorema di V.: se le forze (e, più in generale, i vettori) di un dato [...] A. ◆ [ALG] Trasformazione di V.: è la trasformazione che si definisce come segue. Fissata nello spazio una direzione a (asse), un segmento orientato p (passo) e un piano α normale ad a, a ogni punto P dello spazio si faccia corrispondere il punto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SEGMENTO ORIENTATO – SISTEMA DI FORZE – PARIGI – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varignon Pierre (2)
Mostra Tutti

verso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verso 1 vèrso1 [Der. del lat. versus, da vertere "voltare"; propr. "il voltare" quindi "l'andare a capo"] [ALG] Ciascuno dei due sensi (v. di percorrenza) in cui può essere percorsa una linea (una retta, [...] fissata sulla linea va, rispettiv., crescendo oppure decrescendo; insieme con la direzione, costituisce l'orientamento di una retta orientata, di un segmento orientato, di un vettore. ◆ [ASF] V. diretto: → diretto. ◆ [ALG] V. positivo di un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
simplèsso
simplesso simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali