Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] dei limiti generali di ragionevolezza e proporzionalità che orientano l’azione comune dell’Unione Europea.
È personale del ricercato, si limita a dare impulso a un ulteriore segmento della fase esecutiva, dopo che questa si è esplicata senza esito ...
Leggi Tutto
retto
Vale " diritto ", e in traslato, con riferimento all'atteggiamento morale, " onesto " (v. RETTITUDINE). L'equivalente greco ὅρθός è termine tecnico della geometria, impiegato quindi anche nello [...] pensabile come una ‛ linea r. ', cioè come un segmento che rappresenta la distanza più breve - qual è possibile pupilla) là dove, secondo la dottrina medica del tempo, è orientato il nervo ottico percorso dallo spirito visivo (‛ agente ' della visione ...
Leggi Tutto
Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600)
M. Marini Calvani
I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] di un impianto ad assi ortogonali, ritualmente orientato secundum caelum.
All'estremità settentrionale del cardo dal porto fluviale di Brescello di cui si è scoperto un segmento, con sottofondo costituito da anfore (forma Dressel 6-7).
Traccia ...
Leggi Tutto
minieolico
minieòlico s. m. – Segmento del comparto industriale orientato alla produzione di impianti con potenza non superiore a 300 kW. La necessità di coprire un'ampia gamma di potenze, tradizionalmente [...] impiegate per soddisfare i consumi di utenze residenziali isolate, è all'origine di questo limite opportunamente conservativo. Secondo lo standard tecnico internazionale IEC 61400-2, il m. si riferisce ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
simplesso
simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro:...