MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] fig. 27) da una camera a di forma cilindrica, non circolare, entro la quale si muove un membro rotante (rotore b fattore di potenza. Consideriamo un m. dotato di rotore a poli "segmentati" come è rappresentato nella fig. 36A. Il rotore è praticamente ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] una pallina scorre rapidamente in una scanalatura incurvata (ad es. circolare) tende a corroderne l'orlo esterno; ecc.
Non sempre . Si può anche dire che, portato sulla semiretta OG il segmento OP di lunghezza l, il punto P, centro d'oscillazione, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] insieme; egli, nello studio di un particolare segmento osseo, moltiplicò le misure, le estese al maggior isolati. Sulla tavola quadrata è applicata una lastra metallica circolare, divisa in gradi sulla circonferenza. Disposto verticalmente l'osso ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di quello di esperienza è al di sotto di questo. La vena fluida circolare con m. 2,25 di diametro e 50 m/sec. di velocità β, inclinazione della retta congiungente i due centri rispetto al segmento h, è il parametro di incurvamento del profilo, ed ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] di camere aspiranti e prementi diametralmente opposte, comprese fra i segmenti stessi.
La fig. 19 f rappresenta un vecchio tipo di in luogo del diffusore, e invece di un getto a sezione circolare si ha così un sottile disco d'acqua.
La compressione ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] secondo che è positivo o negativo, e in modo che la lunghezza del segmento OP sia data dal valore assoluto di x. Poi, per P conduciamo . Per una funzione monogena a un valore, in una corona circolare di centro α, si ha uno sviluppo in serie di potenze ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] spostamento di P nell'intervallo di tempo (t, t′), il segmento orientato (o vettore applicato in P) che ha P (t) un altro punto P* sulla perpendicolare a π nel centro della traiettoria circolare di P1 (o su di una qualsiasi parallela ad essa). Si ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e proprio stampo di legno o di argilla, una pietra, un segmento di grosso bambù, o, infine, un pacchetto di fibre vegetali, che di ossigeno e di ossido di carbonio nei gas che circolano nel forno a determinati periodi della cottura, per accertare ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] sono le linee che, quando il cilindro si sviluppa su un piano, diventano segmenti di retta, e quindi sono, per es., eliche circolari sul cilindro circolare. Più in generale, su una qualsiasi superficie sviluppabile le geodetiche sono le linee ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] una massa di gas abbastanza grande, oppure si può far circolare per l'apparecchio una data massa gassosa un numero sufficiente della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se i segmenti M N e P Q rappresentano, in una scala qualsiasi, le ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...