sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] da un piano secante. Il volume è dato da V=πh(3a2+h2)/6 ove h è l’altezza del segmento e a il raggio del cerchio base. Segmentosferico a due basi La parte di s. compresa tra due piani secanti paralleli; indicando con h la loro distanza (altezza ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] (che ha un angolo retto). Altro tipo di t. è il t. sferico (➔ sfera).
In un t. si chiama angolo interno ciascuno degli angoli racchiusi altezza del t. relativa a un suo lato, il segmento di perpendicolare abbassata al lato considerato (o al suo ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] sferico il complemento dell’altezza h di A misurata da un osservatore in un certo istante. È il e dalla corda che lo sottende; ogni corda divide il c. in due segmenti circolari situati da bande opposte rispetto a essa.
Settore circolare (OBCA) è la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i primi due dedicati alla trigonometria piana, gli altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra Con una coppia di scale per la divisione del segmento, tale compasso assolveva la funzione del compasso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Alfonso di Castiglia, la troviamo effettivamente applicata nei due astrolabi sferici arabi superstiti. D'altro lato, la scelta di Qusṭā caratteristico del quadrante antico; si tratta di un segmento d'arco, lungo quanto il doppio della declinazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] di come, sul piano pratico e osservativo, un piccolo segmento di astronomia fosse utile alla vita della Chiesa e fosse gli strumenti matematici per i calcoli esatti nell'astronomia piana e sferica; i testi e gli strumenti prodotti e utilizzati fra il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] locale chiuso da ogni lato, dal pavimento concavo, a forma di segmento di una sfera di 12 m circa di diametro. Il tetto sono tre archi, corrispondenti ai lati di un triangolo rettangolo sferico i cui vertici sono costituiti da: il Sole, al di ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...