Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] pari a zero o a un multiplo intero di π, l’ellisse degenera in un segmento (percorso due volte in un periodo), cioè si ha p. lineare dell’onda si riduce a una circonferenza e si ha p. circolare. Il verso secondo il quale l’estremo libero del vettore ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] della superficie laterale = π l′ (r+r′), ove l′ è il segmento di generatrice compreso fra le basi.
Più in generale: data una qualsiasi curva il recinto, si forma un vallo ad anello circolare detto anche atrio. Strutturalmente si differenziano i cono ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] attorno al quale la Terra effettua la rotazione diurna e anche il segmento di tale a. che ha per estremi i poli della Terra. ha due a. di simmetria (come nei solidi a sezione circolare o anulare, per i quali soltanto si ha pure la conservazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di circa 160 Å di spessore, contenuta nel segmento esterno dei bastoncelli della retina, nella quale avviene porzione dell’infiorescenza che reca i fiori tubulosi e ha margine circolare. D. florale Modificazione di una parte del ricettacolo di certi ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] il raggio marginale m, e un’a. sferica trasversale, misurata dal segmento i cui estremi sono l’anzidetto punto Sp′ e il punto Sp una lente c (fig. 2D) fortemente diaframmata (diaframma circolare b avente il centro sull’asse a) con raggi provenienti ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] della composizione. Il diagramma di Newton è circolare, considerando primari o fondamentali i 7 colori ′ entrano a costituire Q sono inversamente proporzionali alle lunghezze dei segmenti BQ, Q′Q, rispettivamente. Esiste, in particolare, un punto ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] una sfera in due parti con un piano, in modo che i due segmenti della sfera siano tra loro in un rapporto dato". 3) Delle spirali, volta una definizione di moto rettilineo uniforme, di moto circolare uniforme e della loro composizione. 4) Dei conoidi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] quadrato OACB di lato r (v. fig.) e dal quadrante circolare AMB di centro O e raggio r, si faccia ruotare cui la quadratrice incontra l’asse x è tale che OL = 2r/π; quindi il segmento OZ tale che OL : r = r : OZ ha lunghezza πr/2, pari a un ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] prendendo nel diagramma reale l'origine O′ in modo che il segmento O′ O rappresenti lo spazio morto nella medesima scala in cui concentrare. Si forma in questo modo un'attivissima circolazione nel senso indicato dalle frecce, la quale aumenta ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] se Δϑ • Δl ≤ λ0, dove Δϑ è l'angolo che il segmento P1 P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezza d'onda della luce è mostrato nella fig. 5.
Le frange ottenute da una sorgente circolare in una esperienza di Young al variare della distanza fra i ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...