• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [2205]
Medicina [293]
Biologia [200]
Matematica [186]
Zoologia [172]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Diritto [99]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

atassia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

atassia Vito Antonio Vetrugno Disturbo neurologico consistente nell’incoordinazione motoria, ovvero nell’alterata capacità di compiere, con armonia e adeguata misura, movimenti complessi. Essa si riferisce [...] postura, nella stazione eretta e nella marcia. L’esecuzione non armonica di movimenti degli arti o di segmenti degli stessi viene usualmente indicata come incoordinazione segmentaria o degli arti. Un disturbo della coordinazione si può manifestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

Schema corporeo

Universo del Corpo (2000)

Schema corporeo Carlo Loeb Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] il proprio corpo come unità, di individuarne la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio. 1. Definizione La possibilità di localizzare gli stimoli che provengono dallo spazio esterno e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

fascicolo gracile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti sacrali, lombari e toracici inferiori del midollo spinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

mioatonia

Enciclopedia on line

(o miatonia) Atonia muscolare. La m. congenita (o malattia di Oppenheim) è caratterizzata da atonia muscolare, riduzione della forza, assenza dei riflessi profondi e riduzione dell’eccitabilità elettrica. [...] degenerative del midollo, dei nervi e dei muscoli. Per la spiccata ipotonia muscolare gli arti o i loro segmenti possono assumere posizioni insolite o abnormi. L’approccio terapeutico varia in funzione della diagnosi, dell’età di insorgenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti toracici superiori e cervicali del midollo spinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo) nel midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

sanguisuga

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔). Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] , ma speciali lacune, residui del celoma in relazione con gli organi escretori (metanefridi), permettono di individuare i segmenti (metameri) del corpo corrispondenti, in genere 33. Di regola sono provviste all’estremità del corpo di due ventose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APERTURA ANALE – ECTOPARASSITA – INTESTINO – MAMMIFERI

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui andamento sembra essere stato condizionato da strutture prepaleozoiche, riattivatesi poi nel corso di cicli successivi, che avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] accessorio spinale, è un nervo motore il cui nucleo si estende dalle porzioni inferiori del midollo allungato ai primi sei segmenti cervicali. Le sue fibre penetrano nella cavità cranica attraverso il forame magno e lungo il tragitto all'XI paio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

flebologia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche diagnostiche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare, la f. tende a costituirsi come [...] dei vasi. La flebotrombosi designa una varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). L’assenza del dolore e della febbre e la facilità all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – TROMBOFLEBITE – VENA PORTA – ANEURISMI – FLEBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flebologia (1)
Mostra Tutti

VALERIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] odore fetido caratteristico. I fusti sono eretti, fistolosi, solcati alla superficie; le foglie sono pennato-sette con numerosi segmenti pubescenti o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali