• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [2205]
Matematica [186]
Medicina [293]
Biologia [200]
Zoologia [172]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Diritto [99]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] che la semisfera è uguale al doppio del cono e ai due terzi del cilindro di uguale base e uguale altezza, e che il segmento di paraboloide ellittico è uguale a metà del cilindro e a due terzi del cono di uguale base e uguale altezza. L'originalità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Archimede enuncia e risolve un certo numero di problemi. Per esempio, così come la sfera intera è ridotta a un cono, anche i segmenti sferici si possono ridurre a coni. Nella prop. 2 si mostra come procedere (fig. 5): il cono B∆Z è equivalente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

regolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolo règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] il quoziente di due numeri attraverso la somma o la differenza di due segmenti proporzionali alle mantisse dei loro logaritmi, per le note proprietà dei logaritmi; i segmenti possono essere rettilinei, come nel r. lineare (v. fig.), o circolari, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] aritmeticamente le grandezze continue. Ma due ostacoli si opponevano a questo progetto. Il primo era costituito dal fatto che un segmento può essere diviso all'infinito (Achille e la tartaruga), il che implica che non è possibile determinare un'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Serie storiche, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Serie storiche, analisi delle Franco Giusti Finalità Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] ritardati della variabile dipendente. Quando un processo non è stazionario in media, la serie storica può essere suddivisa in segmenti da modellarsi separatamente. Se la media evolve secondo un polinomio di grado d, il processo stazionario in media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serie storiche, analisi delle (2)
Mostra Tutti

cilindro

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] , dette basi). L’altezza h del c. (finito) è la distanza dei due piani paralleli; il lato, ciascuno dei segmenti, tra di loro uguali, intercettati dalle basi sulle singole generatrici. Se i piani delle due sezioni sono perpendicolari alle generatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICI RIGATE – DISCO MAGNETICO – CIRCONFERENZA – CILINDROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

rete gerarchica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete gerarchica Armando Magrelli Metodo per individuare e definire la struttura di una rete attraverso il raggruppamento gerarchico dei suoi nodi, utile per identificare alcune proprietà comuni delle [...] sotto-alberi dipendenti da esso, costruiti in modo simile. Ciascun sotto-albero è costituito da un insieme organizzato di segmenti o rami, strutturati in forma gerarchica nel network. Al livello più alto, cioè alla radice della struttura ad albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA

stereografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografico stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] di cerchio, tranne l'equatore e il meridiano per il centro di proiezione, che sono segmenti di retta, mentre nel secondo caso i meridiani sono segmenti di retta e i paralleli sono cerchi concentrici: → cartografia. ◆ [FSD] Rappresentazione s. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

Ljapunov Aleksandr Michajlovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ljapunov Aleksandr Michajlovic Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] che siano uguali. ◆ [PRB] Esponenti di L.: numeri che misurano l'azione di espansione e contrazione dei segmenti infinitesimi sotto l'azione delle iterate di una trasformazione S, regolare (differenziabile a tratti e localmente invertibile) di Rn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DINAMICO – PARALLELEPIPEDO – AUTOVETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov Aleksandr Michajlovic (3)
Mostra Tutti

settore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settore settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] particelle: IV 377 e. ◆ [ALG] S. piano: la parte di piano limitata (v. fig.) da un arco di curva C del piano e dai segmenti che ne congiungono gli estremi A e B con un punto O non appartenente alla curva, senza intersecare l'arco. Assunto O come polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali