• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [2205]
Zoologia [172]
Medicina [293]
Biologia [200]
Matematica [186]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Diritto [99]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

Pselafognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi Diplopodi; hanno tronco composto di 13 segmenti, dorso e lati del corpo con ciuffi di setole dentate, e tegumento molle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – DIPLOPODI

Esionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti con corpo costituito da pochi segmenti, cirri dorsali lunghi e multiarticolati, prostomio con 4 occhi, 2 o 3 tentacoli e generalmente un paio di palpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – CIRRI

pereion

Enciclopedia on line

La parte del cefalotorace dei Crostacei che comprende i segmenti toracici, sui quali si inseriscono le appendici locomotorie, dette pereiopodi (o piedi toracici), bifide, 8 paia nei Malacostraci, in numero [...] variabile negli altri crostacei. I pereiopodi hanno forme e funzioni diverse: le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – TORACICI – PIEDI

Archianellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi senza setole né parapodi, tronco con pochi segmenti simili e preceduti da un prostomio con anelli di ciglia vibratili segmentali. Sistema nervoso compreso nell’epidermide. Sono considerati [...] Policheti primitivi. Per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – EPIDERMIDE – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archianellidi (1)
Mostra Tutti

parapodio

Enciclopedia on line

Appendice muscolare locomotrice, provvista di setole e di cirri, dei segmenti del corpo degli Anellidi Policheti. I p. sono 2 per ciascun segmento, situati sui lati. Ogni p. è a sua volta costituito di [...] 2 rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie e dell’acicula, grossa setola aghiforme alla cui base si inseriscono i muscoli motori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] spesso, di malattie respiratorie. Può essere interessato l'intero albero bronchiale o, più di frequente, un singolo segmento. Si hanno bronchiectasie secche, che in genere non provocano disturbi, e umide, con ristagno delle secrezioni; queste ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti

Polidesmidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi, ciechi, con tronco composto di regola da 18 segmenti. Le zampe sono un paio nei primi 3 segmenti e 2 paia in quelli successivi, fino al penultimo escluso. Vivono [...] in luoghi umidi, nell’humus; alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie. Circa 40 vivono in Italia, tra le quali Polydesmus collaris (v. .) è la più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – MIRIAPODI – ARTROPODI – DIPLOPODI – ITALIA

Iuliformi

Enciclopedia on line

(o Iulidi) Ordine di Diplopodi Chilognati. Hanno corpo cilindrico composto di almeno 40 segmenti e, nei maschi, uno o due paia di gonopodi sul 7° segmento (fig.). Possiedono ghiandole repugnatorie mentre [...] 15 famiglie tra le quali gli Iulidi, con 5 generi dotati di corpo quasi cilindrico, 30-90 segmenti, un paio di ghiandole per ogni segmento (dal 5° al penultimo) che secernono una sostanza repellente. I maschi di molte specie sono periodicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOGNATI – DIPLOPODI – COPULA – SPECIE – HUMUS

encondrale, ossificazione

Enciclopedia on line

Quella che prende origine da centri di ossificazione situati nello spessore degli abbozzi cartilaginei dei segmenti scheletrici; si contrappone alla ossificazione pericondrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

auxicranio

Enciclopedia on line

Particolare tipo di cranio, in cui al cranio primordiale si sono fusi 3 o più segmenti cervicali, con corrispondente ampliamento della regione occipitale. Si chiama anche neocranio auximetamerico (Teleostei, [...] Ganoidi, Rettili, Uccelli e Mammiferi) e si contrappone al neocranio protometamerico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELEOSTEI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali