Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] [j]èi cani, i t[w]òi gatti.
Un terzo parametro concerne la combinazione tra la consonante precedente e il primo segmento della sequenza vocalica: con le liquide, in particolare nelle combinazioni [lu + V], [ri + V], le vocali alte tendono a mantenere ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] di J.J. Gumperz sulle funzioni che, in determinate reti sociali, rivestono le alternanze di codice lungo i segmenti conversazionali).
Nel panorama delle situazioni di contatto linguistico, un posto a parte è riservato alle varietà veicolari. Banco ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] , che si ottiene riportando uno di seguito all’altro, a partire da un’origine O arbitrariamente prefissata e in un ordine qualsiasi, segmenti equipollenti ai vettori dati v1, v2,..., vn (n=4 in fig.): il lato di chiusa On della poligonale che così si ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] o tacerò? ‒ non è stato sincero con lei
Le incidentali possono dar luogo a coordinazioni e subordinazioni in proprio. Il segmento inserito, cioè, può essere strutturato al suo interno per coordinazione (7) e/o subordinazione (8):
(7) i miei condomini ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] discreta apertura prima ancora che avvenga la fase di rilascio dell’occlusiva, al contrario di quanto avviene in un segmento non aspirato.
Nella trascrizione fonetica, l’aspirazione si indica mediante il diacritico [h] posto in apice dopo il suono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] al corpus dei segni della scrittura. Nel corso di tutta la loro storia, i Mesopotamici per scrivere si servirono di un segmento di canna, lo 'stilo', gi-duba in sumerico, vale a dire 'canna della tavoletta'. In un primo momento, lo stilo assunse ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] una persona sola. A livello fonologico, invece, le parole sono costituite da sillabe, che a loro volte possono essere segmentate in fonemi. l fonemi possono essere definiti come le unità minime sonore in grado di cambiare il significato delle parole ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] la distinzione fra due tipi diversi di differenze foniche: da un lato, quelle che sono in grado di differenziare due segmenti dell'espressione in modo che a essi corrispondano elementi del contenuto diversi quelle cioè che provocano un cambiamento di ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] semi-preconfezionate», tra cui le collocazioni appunto, selezionate in quanto combinazioni e solo apparentemente analizzabili in segmenti). Preoccupazioni analoghe furono all’origine degli studi di M. Benson (1985; Benson, Benson & Ilson 1986b ...
Leggi Tutto
La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] , o cancellazione di vocale postonica, come tòrre da togliere, ecc., e più in generale qualsiasi fusione di segmenti adiacenti come nelle preposizioni articolate (➔ articolo; ➔ preposizioni).
Gili Fivela, Barbara & Bertinetto, Pier Marco (1999 ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...