Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] non immediatamente coinvolti dalla 'attualizzazione' (declinata in Scialoja con riguardo a principi e metodi, ancor più che ai segmenti normativi, per i quali il mutare dei tempi non era senza effetto, così che gli insegnamenti romanistici non ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] a quest’ultimo aspetto (indefettibile strumento, se aggiornato, per le decisioni che devono essere assunte nei vari segmenti della giustizia penale), si prevede la necessità dell’adeguamento della sua disciplina alle modifiche intervenute in materia ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] un soggetto proprietario privato. Le dimensioni delle singole b. e la loro proiezione territoriale giustificano la scelta di dati segmenti di clientela, ma non la differenza d’obiettivo finale, che nelle imprese è il conseguimento di un reddito dalla ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sul diritto contrattuale? Tale diritto, nella concezione della Commissione e della stessa Corte di giustizia, è divenuto un segmento del diritto della concorrenza, e quindi tende a proteggere gli interessi economici delle imprese piuttosto che gli ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] . Per ciò che concerne la riduzione della domanda, considerato che l'abuso di stimolanti è concentrato soprattutto nei segmenti più giovani della popolazione (erroneamente convinti che tali sostanze siano sicure e innocue), il piano d'azione auspica ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , 1974). Esistono invece differenze anche marcate tra i tassi di divorzio presenti in società diverse o in ambienti e segmenti diversi della medesima società. Nondimeno, l'indicazione costante che emerge dalle statistiche è che in quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] giudizi che si connettono allo svolgimento del rapporto sociale, che si coordinano cioè alla vicenda corporativa nei suoi segmenti costitutivi, attuativi e conclusivi»19. In questo ordine di concetti, vi rientrano tutti i rapporti attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] d'azienda e appalto di servizi: la esternalizzazione, che altro non è se non una tecnica di dismissione di segmenti dell'attività produttiva, può essere realizzata o attraverso la cessione del ramo d'azienda, ovvero attraverso il conferimento di ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] consapevolezza di queste importanti acquisizioni degli studi extragiuridici sulla nozione di paesaggio.
Resta vero che alcuni segmenti di materia “ambientale”, ascritti, nell’ordinamento giuridico italiano, a competenze diverse da quella dedicata al ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] semplificato in tema di circolazione delle decisioni. Inoltre, tali strumenti prefigurano la disciplina di specifici segmenti o istituti del processo, astrattamente applicabili in modo generale alle controversie transfrontaliere in materia civile ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...