Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Pavlov, mostrano come tra 26.000 e 24.000 anni fa si collochi una fase ricca di microliti (lamelle a dorso, segmenti e triangoli scaleni). L'industria su materie dure animali è abbondante: zagaglie a corpo cilindrico, pale ricavate da ossa di ...
Leggi Tutto
NUMERUS
S. Ferri
È termine tecnico principalmente della musica, della poesia e della danza, ed equivale ai due termini greci metron e rhythmòs (in numerum exsultare; se movere extra numerum).
Il termine, [...] nel senso limitativo critico-retorico di èumetros o èurythmos; Mirone cioè "sa scegliere bene e collegare ritmicamente i varî segmenti del corpo; ma lungi dal costruire un unico e solo ritmo, per volontà sua, o per incapacità, lascia intervallati ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] e sinistro). Convenzionalmente si assegnano al f. tre facce (superiore, inferiore e posteriore) e una circonferenza, divisa in segmenti (o margini). La faccia superiore segue fedelmente la convessità del diaframma; tra le due superfici è teso il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il periodo abbaside si svilupparono archi a sesto acuto a quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco finì per essere uno dei più ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tecnologia meglio differenziata in cui, accanto alle lame e punte a dorso, si osserva la forte incidenza delle semilune e dei segmenti. Si tratta, in entrambi i casi, di culture di cacciatori evoluti che si collocano nell'ambito dell'Olocene (in base ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] romboidi disposte su ciascun lato a spina di pesce, reca un ornato di stelle a quattro punte limitate lungo i bordi da segmenti di cerchio, e divise e unite tra loro, nel resto del campo, da lamelle a mandorla in marmo serpentino.
Da un'edicola ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] vaso, ed è delimitata, superiormente ed inferiormente, per lo più da semplici bande e sui fianchi da fasci di segmenti verticali paralleli, o variamente composti, a diagonali, a rete, ecc. Talora questa fascia contenente la decorazione principale si ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] giustapposizione inorganica, e quindi puramente ornamentale, dei motivi: si trova così l'uso di più fregi sovrapposti, e persino segmenti di pilastri tra due di essi. Non mancano però motivi decorativi di origine orientale, quali le due forme di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e medie aziende non necessariamente legate a risorse locali. È un assetto spaziale ancora discontinuo, con segmenti piuttosto che direttrici di crescita; un modello comunque meno squilibrato che in altre regioni meridionali, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di un problema geometrico, e precisamente quello della duplicazione del cubo, equivalente a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo di Filone contiene, infatti, una soluzione a tale problema, che tra ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...